L'Istituto a Bruxelles alla conferenza sull'importazione degli animali esotici

 

Il 4 e 5 ottobre del 2012 L'Istituto G. Caporale ha partecipato a Bruxelles alla prima conferenza internazionale sull'importazione e gestione degli animali esotici, organizzata, in occasione del "World Animal Day", dalla Federazione dei Veterinari Europei (FVE) con il patrocinio della Presidenza Cipriota della Commissione Europea, della UE e dell'Ufficio Federale di veterinaria della Svizzera. Le giornate di lavoro sono state animate da esponenti della Commissione Europea appartenenti alle Direzioni Generali dedicate alla tutela del consumatore (DG Sanco) e all'ambiente (DG Environment), veterinari ufficiali, ricercatori, rappresentanti del settore commerciale e delle principali associazioni protezionistiche internazionali.


La conferenza, prima del suo genere, è stata incentrata sull'importazione di specie esotiche all'interno dell'Unione Europea, un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più imponenti e che può comportare una serie di rischi dal punto di vista della salute pubblica e dell'impatto ambientale. Durante i numerosi interventi è stato sottolineato come questi animali siano talvolta trasportati, e successivamente mantenuti, in condizioni estremamente precarie e lesive per la loro salute e il loro benessere.

Queste tematiche sono di estremo interesse per l'Istituto G. Caporale che è coinvolto in un progetto europeo triennale (Callisto) volto proprio allo studio del rischio di trasmissione di malattie zoonotiche dagli animali da affezione, compresi i cosiddetti "animali esotici", all'uomo, nonché in numerosi progetti dedicati allo studio e al miglioramento del benessere degli animali durante il trasporto e della relazione tra l'uomo e gli animali da compagnia.


Al termine della conferenza, durante una tavola rotonda alla quale hanno contribuito tutti i partecipanti, sono state identificate le aree sulle quali sarà necessario agire, sia per ridurre i rischi derivanti dall'introduzione di questi animali nel territorio della UE (limitando la movimentazione di talune specie e migliorando l'implementazione delle normative vigenti in tema di movimentazione di animali vivi) sia per migliorarne le condizioni di vita (migliorando la formazione degli operatori del settore, compresi i veterinari, e intervenendo con controlli mirati sui negozi di animali).

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670