Brucellosi: seminario di aggiornamento tecnico-scientifico

 

Il Centro di Referenza Nazionale per le Brucellosi, attivo nella sede centrale dell'Istituto G. Caporale dal 1999 e diretto da Massimo Scacchia e Manuela Tittarelli, ha promosso il seminario dal titolo "La Brucellosi tra diagnostica e ricerca". L'evento si è svolto nella Sala Montecarlo dell'Hotel Sporting di Teramo nei giorni 11 e 12 ottobre 2012.


L'incontro ha fornito l'occasione per delineare un ampio quadro aggiornato della situazione epidemiologica a livello europeo e un interessante confronto tra gli operatori dei laboratori che eseguono gli accertamenti diagnostici della malattia.

Il direttore generale dell'Istituto G. Caporale, Fernando Arnolfo, ha salutato i partecipanti all'evento e presentato il seminario, i cui lavori sono stati avviati da una introduzione del direttore sanitario Giacomo Migliorati.


Nelle due giornate, fra gli argomenti trattati, l'attenzione si è focalizzata in modo particolare su: l'evoluzione della situazione epidemiologica della brucellosi bovina, ovina e caprina in Italia, la brucellosi umana, i circuiti interlaboratorio, la tipizzazione dei ceppi di campo, le attività del Laboratorio Europeo di Riferimento, la cooperazione internazionale, i sistemi informativi, la legislazione nazionale.


Fra i relatori che hanno preso parte all'evento si segnala Bruno Garin-Bastuji, direttore dell'EU Reference Laboratory for Brucellosis, istituito presso la French Agency for Food, Environmental and Occupational Health Safety.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670