Benessere animale durante la macellazione di bovini, suini, ovicaprini

 

Nel centro convegni dell’Hotel Alimara di Barcellona, in Spagna, dal 2 al 5 febbraio si tiene il corso di formazione sul benessere animale durante la macellazione di bovini, suini, ovini e caprini. L’evento formativo è organizzato dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise nell’ambito dell’Iniziativa Better Training for Safer Food (BTSF) promossa dalla DG SANTE della Commissione Europea ed è finanziato dalla Consumers, Health, Agriculture and Food Executive Agency (CHAFEA).

 

Si tratta di un workshop di livello avanzato sotto il profilo contenutistico e metodologico, destinato esclusivamente a veterinari ufficiali di Stati Membri della UE, di Paesi Candidati e Terzi che hanno già partecipato a precedenti corsi BTSF di livello base sul medesimo argomento, erogati sia in modalità tradizionale che in eLearning.

Il programma prevede l’approfondimento di temi quali l’impatto dei sistemi di allevamento e del trasporto sulle condizioni di benessere degli animali all’arrivo al mattatoio, la corretta gestione di tutte le fasi operative fino all’abbattimento e il ruolo chiave degli operatori. Particolare attenzione sarà dedicata alle varie tipologie di stordimento e abbattimento utilizzate in Europa, alla valutazione d’idoneità di attrezzature e impianti, alle procedure di monitoraggio sullo stordimento elettrico e a gas di suini, meccanico di bovini ed elettrico di ovi-caprini che prendano in considerazione indicatori basati sugli animali, nonché alle buone pratiche per effettuare controlli ufficiali sulla macellazione.

 

Il workshop di Barcellona attribuisce un ruolo chiave ai beneficiari affinché contribuiscano attivamente al raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. Ben 23 casi studio predisposti dai partecipanti saranno presentati e discussi in sessioni plenarie, con il supporto tecnico-scientifico di delegati del Food and Veterinary Office della Commissione Europea, dell’OIE e di docenti esperti di diversi Paesi della UE.

I 56 partecipanti provengono da Austria, Belgio, Bulgaria, Cile, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ex Repubblica Yugoslava di Macedonia, Turchia, Regno Unito.

 

Documento in formato Adobe Acrobat PROGRAMMA DEL CORSO(302 KB)

 

Ulteriori informazioni sui corsi BTSF organizzati dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” sono disponibili nel sito www.sancotraining.izs.it

 

 

1 febbraio 2016 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'IZS di Teramo per la Transizione Ecologica

Nell’ambito della strategia One Health l’IZS-TE mette in campo dal 2019 azioni sinergiche per favorire la sostenibilità ambientale anche con l’approccio plastic-free.

 

Efficienza amministrativa e investimenti in Molise

Il Presidente del CdA dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, Alfonso Cantone, sottolinea la valutazione positiva da parte del MEF e annuncia investimenti nelle sedi molisane per 2,4 milioni di euro.

 

L'eccellenza amministrativa dell'Istituto

La Ragioneria Generale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, a seguito di una complessa ispezione amministrativo-contabile, ha valutato positivamente l’IZS di Teramo: che conferma anche la certificazione del sistema di gestione anticorruzione.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670