Anagrafe delle api

 

Da lunedì 19 gennaio è operativa l'anagrafe delle api con la possibilità di registrarsi sul portale del Sistema Informativo Veterinario www.vetinfo.sanita.it realizzato e gestito dal Centro Servizi Nazionale (CSN) che nel gennaio del 2002 il Ministero della Salute ha istituito presso l’IZSAM di Teramo il con il compito di progettare, realizzare e gestire la Banca Dati Nazionale informatizzata dell’Anagrafe Zootecnica.

 

Operatori delle Asl, aziende e allevatori potranno accedere all’Anagrafe delle api per registrare la attività, comunicare una nuova apertura, specificare la consistenza degli apiari, il numero di arnie o le movimentazioni per compravendite. Sul sito www.vetinfo.sanita.it c’è una sezione pubblica dedicata all’Apicoltura che consentirà di avviare la procedura online di richiesta account.

 

Per aiutare gli operatori nella consultazione e nell'inserimento di informazioni nell’Anagrafe Zootecnica e negli altri Sistemi Informativi accessibili dal Portale del Sistema Informativo Veterinario, sono a disposizione un call center e un help desk (8:00-20:00 dal lunedì al venerdì, 8:00-14:00 il sabato) al numero verde 800 08 22 80.

 

Sull’Anagrafe delle api il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha dichiarato che: “Si tratta di un passo in avanti decisivo sia per il lavoro degli apicoltori che per la salute dei consumatori. La nuova anagrafe ci consentirà di garantire la tracciabilità degli apiari e del miele, la legittimità dei contributi finanziari pubblici agli apicoltori e, soprattutto, favorirà il controllo sulle malattie delle api e la gestione delle emergenze”.

 

 

19 gennaio 2015

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Il Centro Servizi Nazionale (CSN) all'Open Source Week a Roma

Il CSN delle Anagrafi Zootecniche dell’Istituto ha partecipato a Roma alla Quarta edizione dell’Open Source Week.

 

L'Istituto allo SCIVAC di Rimini

Sistema informativo della ricetta veterinaria elettronica, Anagrafe e tracciabilità degli animali da compagnia: queste le tematiche trattate dagli esperti dell’IZS di Teramo al congresso internazionale della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia.

 

 

Individuazione di un complesso immobiliare per magazzini e uffici

L’IZS di Teramo effettua una manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di immobili, da acquistare o da locare, da adibire a magazzino (1200/1500 mq) e uffici (600 mq). Il termine di presentazione della domanda è il 16 marzo 2023.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670