A Teramo La Notte Europea dei Ricercatori 2023

 

 

Anche quest’anno, il centro storico della città di Teramo si è aperto ad accogliere La Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi Europei.

 

Una serie di eventi, esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, visite guidate, letture di taglio scientifico-divulgativo per bambini e adulti, interviste, …sempre e soltanto con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

 

L’Università degli Studi di Teramo (UNITE), Capofila dell’evento, ha coinvolto gli enti di ricerca e le istituzioni del territorio, tra cui anche l’IZS di Teramo attraverso la presenza di propri ricercatori.

 

Due i momenti di confronto: la collaborazione più che decennale con la Ruzzo Reti Spa - tesa a potenziare il sistema di monitoraggio per garantire la qualità dell’acqua che esce dal rubinetto - raccontata dal dirigente veterinario Giuseppe APREA dell’IZS e dall’Ing. Gabriele      DE DOMINICIS della Ruzzo Reti, anche attraverso il libretto per bambini “Proteggiamo il nostro Pianeta”, nato proprio dalla sinergia tra i due enti.

 

"Letture ad alta voce", evento organizzato dalla Fondazione Tercas, nell’ambito del quale la dott.ssa Iolanda MANGONE dell’IZS ha raccontato l’Istituto e le attività del reparto di Bioinformatica mirate alla sicurezza alimentare, attraverso la lettura e l’esposizione di testi di divulgazione scientifica. Con l’occasione, sono stati consegnati i libretti per bambini, editi dall’IZS e a cura della Comunicazione Istituzionale: “Proteggiamo il nostro Pianeta” e “Ciao, io sono Carrie! Tuffiamoci insieme …”.

 

 

3 ottobre 2023 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670