L'Istituto a Creta per il progetto EMIDA sulla Brucellosi

 

Dal 28 al 31 gennaio 2013 Manuela Tittarelli e Flavio Sacchini del reparto Sierologia dell'Istituto hanno partecipato, nell'Isola Creta, al primo "Intermediate Meeting" del progetto EMIDA ERA-NET "Brucella melitensis: biotyping and differential diagnostic". L'incontro, che si è tenuto nella città di Heraklion, è stato organizzato dal partner greco National Agriculture Research Foundation, Veterinary Research Institute of Thessaloniki, in collaborazione con i Servizi Veterinari dell'isola e l'Università di Medicina di Creta.


Il progetto di durata triennale prevede il coinvolgimento di enti di ricerca italiani, israeliani e greci. L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" svolge il ruolo di capo fila, gli altri partner sono l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia "A. Mirri", il NAGREF Veterinary Research Institute della Grecia e il Kimron Veterinary Institute di Israele.


Al meeting, che si è aperto con un seminario per illustrare la situazione della brucellosi in Italia, Grecia e Israele, hanno partecipato i ricercatori dei partner del progetto, il responsabile dei servizi veterinari di Creta, la direttrice dell'Istituto di ricerca greco NAGREF e la responsabile del Laboratorio di batteriologia clinica, parassitologia e zoonosi dell'Università di Medicina di Creta, anch'essa coinvolta nel progetto.

Nel corso dell'incontro è stato verificato e discusso lo stato di avanzamento delle attività previste nel progetto di ricerca.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670