All’IZSAM il terzo meeting del progetto Erasmus+ “MicroQLab”

 

Il 23 febbraio 2016, al Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinaria "Francesco Gramenzi" (CIFIV) dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, sì è tenuto il terzo meeting del progetto "MicroQLab - Training in innovation through the Quality System in Food Microbiological Laboratories”, di cui l’Istituto è partner.

Il principale obiettivo dell’iniziativa finanziata nell’ambito del Programma “Erasmus+” - attività chiave “Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche” - è la sperimentazione a livello europeo di un corso eLearning sulla gestione della qualità nei laboratori di microbiologia per gli alimenti, al fine di trasferire a tecnici e ricercatori le competenze necessarie per l’attivazione e la gestione di un sistema di qualità secondo lo standard ISO 17025.

 

In apertura dei lavori il prof. Mauro Mattioli, DG dell’IZSAM, ha portato i saluti di benvenuto al gruppo di progetto, sostenendone le attività, in quanto in linea con i più avanzati orientamenti strategici in ambito educativo, che riconoscono un ruolo centrale alle tecnologie dell’informazione e comunicazione nei processi di costruzione della conoscenza.

Al meeting hanno partecipato Amparo de Benito e Carmen T. Serrano (AINIA Technology Center, Valencia, Spagna), Dorothee Kregel (KIN Lebensmittel Institute, Neumünster, Germania), Raquel Almeida (ISQ Instituto de Soldadura e Qualidade, Lisbon, Portogallo), oltre al personale dell’Istituto (Chiara Albanello, Barbara Alessandrini, Silvia D’Albenzio, Cristina Marfoglia, Francesco Pomilio e Francesca Pompei).

 

Durante l’incontro i partner di progetto hanno condiviso i risultati intermedi raggiunti e presentato gli esiti dell’analisi dei fabbisogni formativi recentemente condotta, che ha visto la partecipazione di oltre 140 persone provenienti dai quattro Paesi coinvolti nell’iniziativa.

Dagli esiti dell’analisi verrà sviluppato il programma formativo del corso in lingua inglese, poi tradotto e adeguato in lingua in italiana, portoghese, spagnola e tedesca ed infine erogato on line ad almeno 80 partecipanti a partire dal settembre 2016.

 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del progetto www.microqlab.eu.

 

 

 

1 marzo 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'IZS di Teramo per la Transizione Ecologica

Nell’ambito della strategia One Health l’IZS-TE mette in campo dal 2019 azioni sinergiche per favorire la sostenibilità ambientale anche con l’approccio plastic-free.

 

Efficienza amministrativa e investimenti in Molise

Il Presidente del CdA dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, Alfonso Cantone, sottolinea la valutazione positiva da parte del MEF e annuncia investimenti nelle sedi molisane per 2,4 milioni di euro.

 

L'eccellenza amministrativa dell'Istituto

La Ragioneria Generale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, a seguito di una complessa ispezione amministrativo-contabile, ha valutato positivamente l’IZS di Teramo: che conferma anche la certificazione del sistema di gestione anticorruzione.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670