Seminario su diossine e policlorobifenili

 

Il 30 giugno e l’1 luglio 2016, nella sala convegni “V. Prencipe” del CIFIV di Colleatterrato Alto, Teramo, si è svolto il seminario “Diossine e policlorobifenili negli alimenti, nei mangimi e nell’ambiente”.

 

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per le diossine e i policlorobifenili in mangimi e alimenti destinati al consumo umano dell’IZSAM, diretto dal dott. Gianfranco Diletti, ha organizzato l’evento annuale per presentare le principali attività svolte dalla rete costituita dal Laboratorio di Riferimento Europeo (EU-RL) e dai Laboratori Nazionali di Riferimento dell’Unione Europea. In questa occasione sono stati discussi i risultati delle ultime prove interlaboratorio organizzate dall’EU-RL.

 

Tra i relatori, esperti del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Puglia, dell’IZS di Lombardia e Emilia Romagna, dell’IZS di Umbria e Marche e dello stesso IZSAM.

 

L’incontro riveste grande importanza al fine di condividere le attività del gruppo di esperti della Commissione Europea sui contaminanti organici persistenti negli alimenti e per fornire dati aggiornati sulla presenza di diossine e policlorobifenili in recenti casi di contaminazione avvenuti in Italia. Sono stati infine divulgati i risultati di attività di ricerca relativi al rilascio di contaminanti organici persistenti nell’ambiente e a modelli predittivi di trasferimento nella catena alimentare.

 

L’evento è accreditato ECM (8 i crediti formativi) per le figure professionali del veterinario, del farmacista, del chimico, del biologo e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico.

 

Documento in formato Adobe AcrobatProgramma del seminario (161 KB)

 
 
 
 
 
© IZSAM Settembre 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'IZS di Teramo per la Transizione Ecologica

Nell’ambito della strategia One Health l’IZS-TE mette in campo dal 2019 azioni sinergiche per favorire la sostenibilità ambientale anche con l’approccio plastic-free.

 

Efficienza amministrativa e investimenti in Molise

Il Presidente del CdA dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, Alfonso Cantone, sottolinea la valutazione positiva da parte del MEF e annuncia investimenti nelle sedi molisane per 2,4 milioni di euro.

 

L'eccellenza amministrativa dell'Istituto

La Ragioneria Generale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, a seguito di una complessa ispezione amministrativo-contabile, ha valutato positivamente l’IZS di Teramo: che conferma anche la certificazione del sistema di gestione anticorruzione.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670