Proteomica in microbiologia degli alimenti

 

 

L’Università degli Studi di Teramo (Unite), in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, ha organizzato una giornata studio nell’ambito del Progetto POT SISSA3EFG – A.A. 2023-2024 – Formazione Insegnanti/Studenti – sul tema “Proteomica in microbiologia degli alimenti”.

 

L’incontro si è tenuto il 26 marzo presso il Laboratorio Barone di Unite e ha visto la partecipazione di circa 40 studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto d’Istruzione Superiore "Di Poppa-Rozzi" di Teramo. Al coordinamento la prof.ssa Maria Schirone del Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, che ha guidato l’esperienza formativa e illustrato come lo studio delle proteine, i mattoni di base della vita, siano responsabili della maggior parte dei processi che avvengono all’interno delle cellule.

 

Per l’IZS di Teramo sono intervenute come docenti le dott.sse Mirella Luciani e Chiara Di Pancrazio del reparto Immunologia e Sierologia. Mirella Luciani ha condiviso preziose conoscenze sulla proteomica, partendo dalla definizione del proteoma fino ad arrivare allo scopo e alle applicazioni dell’approccio proteomico e alle potenziali ricadute nel settore industriale, ambientale e alimentare. Chiara Di Pancrazio ha illustrato dal punto di vista teorico come si effettua l’identificazione delle proteine mediante l’analisi di spettrometria di massa e l’utilizzo di software di bioinformatica, per poi svolgere un’attività pratica basata sulla preparazione e il caricamento dei campioni da analizzare su gel di poliacrilamide, la corsa elettroforetica e il trasferimento del gel elettroforetico su membrana di nitrocellulosa.

 

La combinazione di approfondimenti teorici e applicazioni pratiche ha suscitato notevole interesse, dimostrando l’efficacia della metodologia learning by doing nell’ambito dell’apprendimento scientifico. L’incontro ha offerto l’occasione agli studenti di ampliare le proprie conoscenze e competenze, al fine di garantire la sicurezza alimentare.

 

 

9 aprile 2024 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Aprile 2024
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670