L'Istituto in Mauritania

 

I medici veterinari dell'Istituto Massimo Scacchia e Andrea Di Provvido, dal 18 al 29 marzo del 2013, si sono recati in Mauritania per organizzare ed attivare un progetto di ricerca congiuntamente al Centre National d'Elevage et de Recherches Vétérinaires (CNERV) di Nouakchott.

La missione è stata effettuata nell'ambito delle attività dei Laboratori di Referenza OIE per la PPCB e per le Brucellosi e del CESME, il Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l'accertamento delle malattie esotiche degli animali.

 

Il progetto ha l'obiettivo di monitorare Brucellosi, RVF, PPR, CCHF ed emoparassiti in bovini e dromedari macellati presso il mattatoio di Nouakchott, la PPCB negli stessi bovini e la Pasteurellosi nei dromedari: sulla base dell'importanza che ricopre il dromedario nella società Mauritana, quest'ultima malattia rappresenta una vera e propria priorità sanitaria.

Vista la prevalenza attesa delle malattie in esame, il gruppo di epidemiologi del CNERV ha deciso di prelevare materiale biologico da 500 dromedari e 300 bovini. I due veterinari dell'Istituto, dopo incontri con i colleghi mauritani per organizzare le attività, si sono recati al mattatoio di Nouakchott dove vengono macellati ogni giorno circa 150-200 bovini e 120-150 dromedari.

I dati che scaturiranno dal progetto permetteranno di comprendere meglio la situazione sanitaria di tre province del Paese e valutare il rischio sanitario per l'uomo correlato agli agenti zoonosici presi in considerazione nello studio.

 

Durante la missione i rappresentanti dell'Istituto hanno incontrato il responsabile della delegazione FAO della Mauritania, Dr Ahmeda Ould Mohamed Ahmed, il CVO Dr Doumbia Baba e il suo vice Dr Mohamed Ould Baba Gueya, il Direttore del CNERV, Dr Dia Mamadou Lamine e il suo vice Dr Isselmou Ould Abdatt e, soprattutto, il Ministro del Ministère du Développement Rural Direction de l'Elevage della Repubblica islamica della Mauirtania, sua Eccellenza Dr Brahim Ould Mbareck Ould Mohamed El Mokhtar.

Il Ministro ha manifestato soddisfazione e riconoscenza per l'attività intrapresa dall'IZS AM in collaborazione con il CNERV e si è detto pronto a richiedere fondi per permettere al personale del laboratorio centrale mauritano di effettuare periodi di formazione presso l'Istituto di Teramo.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670