Sistema di preallarme biologico Mosselmonitor®

 

Il 19 novembre 2013 è terminato il progetto pilota "Biomonitoring of coastal marine waters subject to anthropogenic use: development and application of the biosensor Mosselmonitor®", realizzato nell'ambito del progetto S.H.A.P.E. (Adriatic IPA 2007-2013) dal Reparto di Biologia delle Acque Marine e Pesca dell'IZSAM, come External Expert dell'ARPA Molise.


L'obiettivo generale del progetto, di durata annuale, è stato quello di adottare un sistema di preallarme biologico (Mosselmonitor®) in una zona critica del bacino Adriatico centro-meridionale, la piattaforma estrattiva Rospo Mare B, per individuare eventuali situazioni ambientali critiche. La strumentazione del Mosselmonitor® è stata installata in un apposito sistema costruito all'interno della piattaforma con il supporto tecnico degli operatori dell'Edison S.P.A. e, in collaborazione con il Centro Elaborazione Dati dell'Istituto, è stato messo a punto un sistema di connessione via internet per il trasferimento in tempo reale dei dati fisico/chimici, registrati da una sonda multiparametrica in situ, e biologici, rilevati dal Mosselmonitor®, ad un PC del reparto di Termoli.


Il Mosselmonitor® si è rilevato un sistema di allarme precoce ed efficace per le caratteristiche della strumentazione e dei biosensori utilizzi (Mytilus galloprovincialis). I dati ottenuti in questo studio hanno permesso di ampliare le conoscenze sul comportamento dei mitili in aree soggette ad impatto antropico, come le piattaforme di estrazione petrolifere. L'utilizzo del succitato sistema biologico su diverse piattaforme dell'Adriatico potrebbe consentire lo sviluppo di banche dati utili per la gestione integrata delle zone costiere. Inoltre, la conoscenza della risposta comportamentale dei mitili in diversi ambienti antropizzati e naturali (aree portuali, zone chiuse agli scarichi urbani e industriali, riserve naturali) permetterebbe di adottare questo sistema in vari contesti favorendo l'adozione di piani di biomonitoraggio.


In considerazione dei risultati ottenuti il gruppo Edison S.P.A ha manifestato l'interesse a proseguire la collaborazione con l'IZS dell'Abruzzo e del Molise per continuare le attività di ricerca.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670