Conferenza finale del progetto HERMES

 

 

Mercoledì 16 dicembre, dalle 10:00 alle 12:30, sulla piattaforma CISCO Webex, si svolge l’evento “A pilot approach towards quality in LAS Education & Training: the HERMES project outcomes”: la conferenza finale del progetto HERMES per divulgare i risultati raggiunti e gli Intellectual Outputs sviluppati nel corso di circa tre anni di attività.

 

“Harmonisation & Recognition of LAS education and training in MEmber States (HERMES)” è un progetto finanziato dal programma Europeo Erasmus+ nel contesto della Azione chiave 2, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche, call 2017 per la creazione di partenariati strategici per l’istruzione e la formazione professionale in Europa. L’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” è stato il capofila del progetto portato avanti da un consorzio europeo composto dall’Istituto Superiore di Sanità, l’Università di Murcia (Spagna), l’Università Svedese di Scienze Agrarie di Uppsala, l’Istituto di Ricerca del Ministero dell’Agricoltura ELGO-VRI (Grecia), l’Associazione VETerinary Continuous Education in Europe (VETCEE) con sede a Bruxelles e promossa dalle principali federazioni europee veterinarie, e dalla società UDANET: spin-off dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara.

 

HERMES è stato il primo esempio di cooperazione tra le parti coinvolte nel sistema dell’istruzione e della formazione nel campo delle Scienze degli animali da laboratorio (LAS), al fine di rappresentare le diverse prospettive e convergere per trovare soluzioni comuni ai principali problemi conseguenti alla mancanza di armonizzazione nell’approccio degli Stati Membri all’attuazione della Direttiva 2010/63/EU.

Il progetto ha sviluppato 5 Intellectual Outputs con un livello di impatto multiplo: a) la promozione della mobilità del personale competente all’interno degli Stati membri della UE; b) una qualità della formazione più elevata e più diffusa in ambito LAS; c) lo sviluppo e la sperimentazione di nuove metodologie e strumenti volti all’armonizzazione e al riconoscimento reciproco dei programmi di istruzione e formazione (E&T) nell’Unione Europea.

 

L’evento del 16 dicembre si rivolge ai principali portatori di interesse, in particolare ai potenziali beneficiari e utilizzatori, diretti e indiretti, dei risultati del progetto, alle università e ai provider di formazione in ambito LAS. Ai partecipanti italiani saranno rilasciati 4,5 crediti formativi ECM.

 

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.hermes4las.eu e contattare il team del progetto HERMES, scrivendo all’indirizzo hermes@izs.it.

 

Documento in formato Adobe AcrobatProgramma "A pilot approach towards quality in LAS Education & Training: the HERMES project outcomes"(1336 KB)

 

 

 

11 dicembre 2020 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2020
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670