L’IZSAM in Giordania per il benessere animale

 

Il 6 e 7 aprile 2016 si è tenuto ad Amman un seminario dedicato ai Focal Point dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) per il benessere animale in Medio Oriente, organizzato dal fondo per lo sviluppo del Regno Hashemita di Giordania, il Ministero dell’Agricoltura giordano e la Rappresentanza Regionale OIE in Medio Oriente.

Gli undici Focal Point convenuti in rappresentanza di Afghanistan, Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi, Giordania, Iraq, Libano, Oman, Palestina, Quatar e Yemen si sono confrontati con esperti OIE, ricercatori, rappresentanti dei settori produttivi zootecnici, delle Autorità competenti nazionali e di associazioni protezionistiche internazionali, per discutere strategie e azioni utili a facilitare l’applicazione degli standard OIE sulla protezione degli animali da reddito e da compagnia.

 

Il seminario si è svolto nell’ambito del programma di formazione permanente dei delegati OIE, finalizzato ad approfondire la conoscenza degli standard internazionali esistenti e di quelli in via di elaborazione, nonché delle misure applicabili in fase di allevamento, macellazione, trasporto degli animali da reddito e per il controllo delle popolazioni canine vaganti.

Con queste iniziative l’OIE intende promuovere la creazione e il potenziamento delle reti nazionali di esperti in benessere animale, migliorare la comunicazione e il livello di partecipazione attiva alle consultazioni preliminari all’adozione dei nuovi standard proposti dalla Commissione del Codice Terrestre e al processo di revisione di quelli esistenti.

 

Per l’occasione sono stati presentati e discussi gli standard sul trasporto degli animali via terra e via mare, l’impiego degli indicatori “animal based” per la valutazione del benessere animale, il percorso di elaborazione dei nuovi standard per la protezione degli equidi da lavoro e delle specifiche tecniche ISO applicabili al settore. Tra le maggiori criticità riscontrate nel corso della discussione plenaria, la mancanza di legislazione e la difficoltà di applicare le poche norme esistenti in materia, unite al bisogno di coinvolgere attivamente i cittadini/consumatori e la scarsa professionalizzazione degli operatori del settore.

 

Il dott. Paolo Dalla Villa, in rappresentanza del Centro di Collaborazione per la formazione veterinaria, l’epidemiologia, la sicurezza alimentare e il benessere animale dell’IZSAM, ha contribuito con due presentazioni. La prima sulle nuove linee guida OIE per la gestione delle emergenze epidemiche e non epidemiche, la seconda sulle opportunità di cooperazione e supporto tecnico offerte dall’Istituto nell’ambito delle iniziative OIE per il benessere animale.

Nel corso dell’evento è stato presentato anche il piano di azione 2016-2019 della Strategia Regionale OIE per il Benessere Animale in Medio Oriente, finalizzata a supportare i Paesi membri nell’applicazione degli standard internazionali sulla protezione degli animali durante la macellazione, il trasporto e il controllo del randagismo canino. L’OIE ha espresso il desiderio di potersi avvalere del contributo del Centro di Collaborazione per la formazione veterinaria, l’epidemiologia, la sicurezza alimentare e il benessere animale dell’IZSAM per il coordinamento e l’attuazione del piano strategico: un ulteriore riconoscimento di competenze e una nuova opportunità per consolidare la posizione strategica dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise nella cooperazione internazionale sul benessere animale.

 

 

12 aprile 2016 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Il Centro Servizi Nazionale (CSN) all'Open Source Week a Roma

Il CSN delle Anagrafi Zootecniche dell’Istituto ha partecipato a Roma alla Quarta edizione dell’Open Source Week.

 

L'Istituto allo SCIVAC di Rimini

Sistema informativo della ricetta veterinaria elettronica, Anagrafe e tracciabilità degli animali da compagnia: queste le tematiche trattate dagli esperti dell’IZS di Teramo al congresso internazionale della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia.

 

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670