Zoonosi trasmesse da carni di cinghiale

 

 

Il 18 dicembre, nella sala convegni della Sezione diagnostica di Isernia dell’IZSAM, si è svolta una giornata formativa dedicata a Epatite E e Trichinellosi, due zoonosi derivanti dal consumo di carni di cinghiale. L’evento è stato organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Isernia, in collaborazione con l’IZS dell’Abruzzo e del Molise e la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Federico II° di Napoli.

 

L’infestazione da Trichinella delle carni dei cinghiali cacciati è di stringente attualità per il territorio provinciale alla luce della recente positività riscontrata su una carcassa di cinghiale proveniente dal comune di Bagnoli del Trigno (IS) dal Laboratorio di Diagnostica Specialistica della sede di Isernia.

 

Il percorso formativo è stato rivolto ai cacciatori dell’Ambito territoriale di caccia 3 Isernia, ai medici veterinari e al personale del corpo dei Carabinieri forestali. A moderare i lavori il dott. Addolorato Ruberto, responsabile della Sezione diagnostica di Isernia dell’IZSAM. Oltre ai relatori hanno preso parte alla giornata il Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Isernia Antonino Sozio, il Direttore Sanitario dell’IZSAM Nicola D’Alterio e l’Assessore Regionale alle Politiche Agricole e Agroalimentari della Regione Molise Nicola Cavaliere.

 

 

21 dicembre 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670