XXXIII World Veterinary Congress

 

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” ha preso parte al 33° World Veterinary Congress - “One Health, new wave”, tenutosi dal 27 al 31 agosto ad Incheon, Corea del Sud.

Gli esperti dell’Istituto hanno presentato e relazionato un poster scientifico dal titolo “Veterinary response to 2017 natural disasters in the Abruzzo Region – Italy” in cui vengono descritte le attività gestite dall’Ente, attraverso il Centro di Referenza nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze non Epidemiche (IUVENE), presso il Centro Coordinamento Soccorsi istituito nel gennaio 2017 dalla Prefettura di Teramo, durante la recente emergenza sisma/neve in Abruzzo.

 

Il Congresso, che ogni anno mette a confronto i migliori esperti di medicina veterinaria specialistica, benessere animale e sicurezza alimentare da ogni parte del mondo, focalizza quest’anno in particolare la sua attenzione sull’approccio “One Health”.

Come ha tenuto ad esprimere anche lo stesso Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon, intervenuto quale ospite d’onore alla cerimonia inaugurale in lettura plenaria, la Sanità veterinaria ha, ed avrà negli anni a venire, un ruolo fondamentale nell’affiancare la Medicina umana nella salvaguardia della salute pubblica, del rispetto dell’ambiente e del benessere degli animali. Aspetti, questi, troppo spesso minacciati dalle catastrofi naturali e da una gestione dissennata delle attività umane, che sono causa principale non solo del riscaldamento globale ma anche della quasi totalità dei mali che affliggono l’umanità, dalla diffusione delle zoonosi allo sviluppo delle farmacoresistenze da parte degli agenti patogeni.

 

Il Congresso, che ha accolto più di 5000 delegati da 70 Paesi diversi, ha ospitato come ogni anno, il Global Seminar for Animal Welfare, dove esperti del settore provenienti da tutto il mondo si sono confrontati allo scopo di focalizzare gli aspetti specifici del rapporto uomo animale caratteristici di ciascuna area geografica, ponendo una particolare attenzione al rapporto fra benessere animale, educazione veterinaria, sostenibilità e sicurezza alimentare.

 

 

 

1 settembre 2017

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670