Visita studio dell'Università della Pennsylvania

 

 

Sei studentesse della prestigiosa School of Veterinary Medicine (Penn Vet) dell’Università della Pennsylvania hanno trascorso una settimana presso le strutture dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise per una visita studio tecnico-scientifica sul benessere animale e sulla legislazione europea di riferimento. A Teramo hanno avuto modo di approfondire gli indirizzi comunitari in materia di gestione della popolazione canina e felina, focalizzando l’attenzione sulle principali differenze con la legislazione degli Stati Uniti d’America.

 

Quella di metà luglio è la terza occasione di incontro e scambio con gli studenti della Penn University, dopo le esperienze del 2015 e del 2016. La visita si inserisce nell’ambito delle attività di collaborazione scientifica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) che ha attribuito all’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” il ruolo di Centro di Collaborazione e Laboratorio di Referenza in specifici ambiti, nel caso specifico per il Benessere Animale.

 

Durante la visita studio sono state affrontate anche tematiche relative agli animali da laboratorio e alla sicurezza alimentare attraverso lezioni teoriche, seminari e attività in campo presso allevamenti, mattatoi e aziende del territorio. Le studentesse dell’Università della Pennsylvania hanno inoltre visitato l’Università di Teramo e il Museo del Gatto, sempre nel capoluogo aprutino. Esperienze e incontri sono stati raccontati in tempo reale sul blog pennwetravels.wordpress.com che contiene anche diverse foto dei posti visitati durante il viaggio che prima dell’Italia ha toccato Spagna e Francia.

 

“Siamo davvero grati a tutti coloro che ci hanno ospitato in Abruzzo, soprattutto all’IZSAM per la straordinaria esperienza formativa. Questo viaggio ci ha offerto un’occasione unica per sviluppare relazioni internazionali e collaborazioni future nell’ambito della professione veterinaria - ha dichiarato Christina Murphy, a Teramo per il secondo anno consecutivo -. Abbiamo approfondito diversi aspetti del benessere animale grazie agli esperti dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, come il benessere degli animali da allevamento e di quelli da compagnia, con particolare riferimento ai canili rifugio. Non vediamo l’ora di trasmettere idee e strategie utili per migliorare i protocolli del benessere animale nel nostro Paese”.

 

Alla visita delle studentesse dell’Università di Pennsylvania ha preso parte anche la dott.ssa Monica Forese dell’Ecole Nationale de Médecine Vétérinaire dell’Université de Sidi Thabet (Tunisia), a Teramo per una stage formativo di due settimane sul benessere animale e sulla gestione delle emergenze in sanità pubblica.

 

 

 

18 luglio 2017 (MG)

 
 
 
 
 
© IZSAM Luglio 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670