Visita dell’Ambasciatore dell’Ecuador

 

 

L’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Nelson Robelly Lozada, ha visitato Teramo per un giro di incontri informale terminato con una riunione con i vertici dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Accompagnato dalla consigliera dell’Ambasciata, Laila Virginia Zavala Aguiar, e dall’imprenditore teramano attivo nel Paese sudamericano Alfredo Aramondi, promotore dell’incontro, l’Ambasciatore è arrivato a Campo Boario dove è stato accolto dal Direttore Generale Nicola D’Alterio e dal Direttore Amministrativo Lucio Ambrosj.

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha una lunga storia di cooperazione internazionale in America Latina. A partire dai primi anni 2000 ha sviluppato programmi di consulenza gestionale e tecnica in Argentina, progetti di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale con Cuba, ratificato accordi tecnico-scientifici con i Sevizi Veterinari di Cile, Uruguay, Paraguay e diverse collaborazioni scientifiche con il Brasile, soprattutto per quanto riguarda il controllo delle carni destinate all’esportazione: al momento è in corso un Twinning OIE sulla Bluetongue, o malattia della lingua blu, con l’Instituto Biológico di San Paolo.

 

Durante l’incontro il DG D’Alterio ha rimarcato l’importanza della “politica internazionale”, da sempre prerogativa dell’Istituto che ha nel suo Dna l’apertura al mondo, iniziando a discutere con l’Ambasciatore di possibili scenari di cooperazione nel campo della Sanità Animale, della prevenzione, sorveglianza e diagnosi delle malattie esotiche degli animali, comprese le zoonosi. In proposito ha invitato il Paese sudamericano a prendere parte al prossimo Convegno Mondiale sulla Brucellosi, organizzato dall’IZSAM in veste di Centro di Referenza Nazionale e Laboratorio di Referenza dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale per questa malattia batterica, presente in Ecuador, che colpisce bovini e ovicaprini ma che può anche essere trasmessa all’uomo attraverso l’alimentazione.

 

Al termine dell’incontro sono state poste le basi per futuri rapporti di collaborazione con il Governo e con le Istituzioni scientifiche dell’Ecuador interessate a far svolgere periodi formativi nei laboratori dell’IZSAM ai propri ricercatori. L’Ambasciatore Nelson Robelly è rimasto particolarmente colpito dalla disponibilità dei vertici dell’Istituto e dall’ampio ventaglio di opportunità offerte, tanto da annunciare sui canali social dell’Ambasciata: “L’inizio della cooperazione scientifica tra l’IZSAM e le Università dell’Ecuador”.

 

 

22 novembre 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670