Visita delegazione Giordania

 

 

Il 31 gennaio 2018 l’IZSAM ha ospitato la visita studio di una nutrita delegazione della Giordania, composta da 22 ricercatori di Università (Al-Balqa’ Applied University BAUJordan University of Science and TechnologyMutah UniversityThe University of Jordan), Enti governativi (Jordan Food and Drug Administration J-FDA) e Centri di Ricerca (Jordan Company for Antibody Production - MONOJO).

 

La visita si inserisce nell’ambito del corso di formazione “Food Safety Hazards Cleaning and Disinfection”, organizzato dall’Università degli Studi di Teramo dal 29 gennaio al 2 febbraio, all’interno del progetto Erasmus+ “Fostering Academia-Industry Collaboration in Food Safety and Quality (FoodQA)”: un progetto finalizzato a promuovere l’imprenditorialità e l’innovazione nell’area agroalimentare in Giordania, attraverso una stretta cooperazione fra il mondo accademico e quello industriale.

 

La visita presso le strutture della sede centrale di Teramo dell’Istituto ha permesso alla delegazione giordana di avere un quadro generale del sistema dei controlli ufficiali sugli alimenti in Europa e in Italia. I delegati del Paese arabo si sono confrontati con gli esperti dell’IZSAM condividendo conoscenze ed esperienze, in particolare sui temi della sicurezza alimentare e dei sistemi di gestione della qualità.

 

 

1 febbraio 2018 (MG)

 
 
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670