Veterinary preparedness for natural disasters

 

 

È stato pubblicato dalla Commissione Europea il report  Veterinary preparedness for natural disasters scaturito dal workshop che si è tenuto a Grange, in Irlanda, dall’11 al 13 dicembre dello scorso anno nell’ambito del programma europeo “Better Training For Safer Food”. Nei tre giorni di workshop i rappresentanti dei Servizi Veterinari di diversi Paesi europei hanno condiviso le proprie esperienze e le buone pratiche adottate nell’affrontare i disastri naturali: come il pericolo sismico in Italia, le inondazioni in Croazia e Finlandia, gli incendi boschivi in Svezia e Portogallo.

 

Con il workshop di Grange si è concluso il progetto biennale sulla risposta veterinaria alle catastrofi naturali, tuttavia le Autorità italiane hanno espresso la volontà di portare avanti la collaborazione su scala europea rispetto a queste tematiche. La Protezione Civile si è impegnata a promuovere nuovi contatti e migliorare quelli già esistenti con i Servizi Veterinari europei; il Ministero della Salute a rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri in caso di emergenze veterinarie non epidemiche. Per fare ciò si avvarrà del supporto tecnico-scientifico del Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze Non Epidemiche (IUVENE) dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

Nello specifico il CRN IUVENE si è offerto di sostenere gli Stati membri nella progettazione di strumenti web utili a fornire assistenza nelle attività di emergenza veterinaria in tutte le fasi del disastro, sia all'interno che all'esterno dei confini della UE. L’IZSAM ha dato disponibilità anche a supportare le analisi web-based per valutare i bisogni formativi dei veterinari coinvolti nella gestione delle emergenze, per fornire una risposta coordinata a livello nazionale ed europeo e a promuovere e organizzare incontri, seminari e corsi di formazione.

 

 

23 aprile 2019 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670