Una "Biblioteca del mare" alla Torre di Cerrano

 

 

Investire sulla conoscenza: questo l’obiettivo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise all’interno di D.I.Pin.To (Dune Informazione e Pinete a Torre Cerrano), progetto vincitore del bando FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) della Regione Abruzzo. Quasi 400mila euro grazie ai quali sono stati programmati diversi interventi che miglioreranno l’offerta dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Tra questi la “Biblioteca del mare”, un centro di documentazione virtuale sulla biodiversità del mare Adriatico che l’Istituto, nel ruolo di Ente scientifico di riferimento dell’AMP Torre del Cerrano, realizzerà all’interno della Torre.

 

 

Il progetto. "Grazie ad un importante lavoro di squadra siamo riusciti ad avviare questa iniziativa fondamentale per la collaborazione con l’Area marina protetta" ha spiegato Manola Di Pasquale, Presidente del Cda dell’IZSAM nel corso della conferenza stampa di presentazione. "L’Istituto svolge una funzione essenziale di controllo e monitoraggio delle acque e della sanità animale, e quindi della salute dell’uomo, anche attraverso una presenza costante sul territorio e sostegno a tutte le iniziative che rappresentano una crescita per la nostra Provincia e per l’intera Regione. Questo progetto, in particolare, avrà anche delle ricadute positive sul turismo. Ringrazio tutto il personale dell’Istituto che ha collaborato, in particolare Monica Bucciarelli, Carla Giansante, Federica Di Giacinto e Alessandro Pavone". La Biblioteca del mare sarà un nodo informativo virtuale sull’ambiente marino – spiega Monica Bucciarelli, un archivio digitale di monografie, articoli, database, mappe, progetti, accessibile a tutti, non ai soli ricercatori. Grazie alla registrazione del profilo utente, infatti, si potrà accedere a risultati personalizzati per studenti dai 5 anni di età, ricercatori, balneatori, pescatori. "Una biblioteca – ha precisato Monica Bucciarelli - è generalmente il principale strumento per informare e per aumentare la conoscenza. Per vocazione si colloca all'inizio e alla fine di ogni attività scientifica di ricerca: all’inizio perché fornisce documenti per soddisfare l’esigenza informativa; alla fine perché raccoglie e memorizza ogni progresso della conoscenza". Alla Biblioteca si potrà accedere anche dalle postazioni installate nella sede della Torre del Cerrano. Gli utenti non avranno solo un ruolo passivo: tutti, dai ricercatori agli studenti, dagli operatori balneari ai turisti stessi, potranno condividere testi, foto, immagini che entreranno a far parte del patrimonio della biblioteca dopo la validazione dei documentalisti dell’Istituto. Un duplice scopo, dunque: da un lato divulgare la scienza per favorire atteggiamenti consapevoli di tutela del patrimonio ambientale, dall’altro contribuire a far diventare il territorio del Cerrano un polo di attrazione e a sviluppare un primo passo per un turismo scientifico."

 

 

7 giugno 2017

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670