Trasparenza dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni

 

 

Il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione ha stilato la classifica della trasparenza dei siti web delle PA. Vi si accede tramite la Bussola della Trasparenza (http://bussola.magellanopa.it) dove è possibile analizzare e monitorare le informazioni inserite dalle varie amministrazioni e partecipare quindi al miglioramento continuo della qualità delle informazioni on line e dei servizi digitali. L’iniziativa del Ministero è in linea con i principi dell’Open Government e mira a rafforzare la trasparenza, la partecipazione e l’Accountability.

 

La Bussola della Trasparenza è utile per i lavoratori della pubblica amministrazione che possono verificare on line, in tempo reale, il sito della propria PA analizzandone i risultati, confrontandolo con i siti di altre amministrazioni e in caso adeguarlo alle linee guida e alla trasparenza. È utile ai cittadini che possono, ad esempio, consultare il sito del comune di residenza e capire quanto è trasparente sul web. Ed è utile ai giornalisti e agli studiosi che possono interrogare i siti web d’interesse, scaricare i dati ed effettuare statistiche in tempo reale.

 

La classifica della trasparenza dei siti web è realizzata in base ad un monitoraggio automatico che verifica il rispetto dei nuovi adempimenti del Decreto Legislativo n. 33/2013 che, da aprile 2013, disciplina in un unico testo normativo tutti gli obblighi di trasparenza per le pubbliche amministrazioni. Il decreto, modificato ulteriormente nel mese di giugno 2016 dal d.lgs. 97/2016, ha standardizzato la modalità di pubblicazione dei contenuti sul web, indicando per ognuno di essi l’esatta posizione e denominazione all’interno dei siti istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni.

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” è al primo posto nella categoria degli IIZZSS con un 100%, ovvero con 84 sezioni trovate su 84 tra cui: Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza; Bandi di concorso; Piano e Relazione sulla Performance.

 

 

10 ottobre 2017 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670