Terremoto Centro Italia: istituito coordinamento emergenze in SPV e sicurezza alimentare

 

Il Ministero della Salute, d’intesa con il Dipartimento della Protezione civile, con il supporto dei Carabinieri NAS, con le Regioni colpite dal terremoto e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS) di Umbria e Marche; Lazio e Toscana; Abruzzo e Molise ha istituito un Coordinamento Tecnico Interregionale (CTI), presso la Sezione di Rieti dell’IZS Lazio e Toscana per le emergenze sanitarie conseguenti al sisma. Terminata la fase più stringente di ricerca e soccorso, l’assistenza alla popolazione rappresenta ora la priorità assoluta.

A questa sono legati indissolubilmente anche gli aspetti che riguardano la salute degli animali, siano essi d’allevamento o da compagnia, e la sicurezza alimentare.

 

Al CTI, che opera nell'ambito delle attività della Dicomac-Direzione di Comando e Controllo, sono affidate le operazioni di coordinamento interregionale delle emergenze, in stretto rapporto con i servizi territoriali di prossimità già attivati.

 

Oltre a fronteggiare l’emergenza, l’intervento coordinato di Ministero, Regioni e Istituti Zooprofilattici Sperimentali rappresenta un supporto decisivo per le imprese zootecniche e agroalimentari della zona affinché il loro lavoro possa ripartire nel più breve tempo possibile, rilanciando l’economia dei territori e restituendo fiducia alle popolazioni e ai lavoratori colpiti dalla tragedia.

 

Presso l’IZS dell’Abruzzo e del Molise di Teramo, Centro di referenza nazionale per le emergenze non epidemiche, è attivo l’Help Desk a cui i cittadini possono rivolgersi per le questioni relative alla sicurezza alimentare e alla sanità pubblica veterinaria, comprese le segnalazioni di scomparsa o ritrovamento di animali. Il servizio risponde al numero 800082280 da rete fissa, 0861332500 da rete mobile, tutti i giorni incluso i festivi dalle 8 alle 20. L’Help Desk mette a disposizione dei cittadini anche l’indirizzo di posta elettronica  iuvene@izs.it per l’invio di informazioni e materiale fotografico a supporto delle segnalazioni.

 

1 settembre 2016

 
 
 
 
© IZSAM Settembre 2016
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670