Sperimentazione di vaccini contro il virus Zika

 

 

L’Istituto Nazionale per le allergie e le malattie infettive degli Stati Uniti (NIAID), con sede in Maryland, ha sperimentato su macachi Rhesus due vaccini contro il virus Zika costituiti da porzioni di DNA virale. Tali vaccini, VRC5283 e VRC5288, sono stati sviluppati per indurre le cellule a produrre le proteine strutturali pre-membrana ed envelope del virus Zika.

 

I macachi sono stati vaccinati a gruppi, utilizzando dosi di vaccino differenti: la maggior parte di essi ha subito una doppia vaccinazione. Entrambi i vaccini sono risultati efficaci se somministrati in due dosi. VRC5288 è attualmente sperimentato in Maryland e Georgia su un gruppo di persone volontarie. Se i risultati saranno favorevoli è prevista una seconda fase che sarà attuata nei primi mesi del prossimo anno nei Paesi dove il virus è endemico.

 

Il virus Zika si trasmette mediante puntura di zanzare infette o per via sessuale. La maggior parte delle persone infette non sviluppa sintomi di malattia. Nelle persone in cui la malattia si sviluppa i sintomi più comuni sono febbre, eruzioni cutanee, dolori articolari e infezioni oculari. Durante la gravidanza il virus Zika si rende responsabile di gravi malformazioni al feto.

 

I risultati di queste ricerche, pubblicati il 23 agosto 2016 su Science, potrebbero consentire da un lato la protezione di donne in età fertile nei Paesi dove si sono verificati focolai, dall’altro la protezione dell’intera popolazione nelle zone endemiche e dei viaggiatori diretti verso tali zone.

 

 

14 ottobre 2016 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2016
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670