Sorveglianza della catena alimentare

 

 

L’Istituto ha partecipato al meeting annuale del progetto One Health-EJP NOVA “NOVel Approaches for design and evaluation of cost-effective surveillance across the food chain” che si è tenuto a Bruxelles il 7 e 8 marzo. L’IZSAM è uno dei 19 partner europei che partecipano al progetto di durata triennale: enti e centri di ricerca  impegnati nel campo della salute pubblica, della sanità animale e della sicurezza alimentare. L’obiettivo è la promozione dello sviluppo di nuovi sistemi di sorveglianza per le zoonosi di origine alimentare, attraverso la cooperazione intraeuropea.

 

La ricerca è parte della più ampia iniziativa One Health – European Joint Program (OHEJP) finalizzata a rinforzare le collaborazioni transdisciplinari nell’ambito del concetto One-Health tra i più importanti istituti di ricerca europei attivi nel campo della salute pubblica: in particolare per le zoonosi di origine alimentare (FBZ), l’antibioticoresistenza (AMR) e le malattie emergenti (ET).

 

Il meeting si è svolto all’inizio del secondo anno di progetto per fare il punto sulle attività svolte e programmare le successive. L’IZS dell’Abruzzo e del Molise, rappresentato al meeting dal dott. Luigi Iannetti, è coinvolto nel progetto One Health-EJP NOVA nei work-packages 1 e 2: Identificazione e descrizione delle componenti della sorveglianza; Studio dei dati relativi all’acquisto e alla somministrazione di alimenti.

 

 

25 marzo 2019 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Marzo 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670