Sicurezza degli animali d'affezione in occasione di calamità

 

 

L’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno e il CeRVEnE - Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche, in collaborazione con Randagismo Animalisti Italiani ONLUS, ENPA, LAV, LNDC, LEIDAA, OIPA Italia Onlus ha riunito diverse Istituzioni nazionali esperte in materia di gestione delle emergenze per l’evento formativo: “L’intervento delle associazioni animaliste e dei servizi veterinari per la gestione, il recupero, la messa in sicurezza degli animali d’affezione in occasione di calamità” che si è tenuto il 22 e 23 marzo all’Auditorium MIDA di Pertosa, in provincia di Salerno.

 

Tra gli organi nazionali competenti in materia hanno partecipato la ASL di Salerno, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, l’Unità Operativa Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Campania, il servizio di Protezione Civile e L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” che ha condiviso la propria esperienza grazie alle attività svolte dal Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze Non Epidemiche (IUVENE), attivato presso l’IZSAM nel 2013.

 

Partendo dal presupposto che il campo delle emergenze è quello in cui più che mai è importante operare alla luce delle competenze acquisite, l’obiettivo delle due giornate è stato portare a conoscenza le esperienze di ciascun Ente coinvolto poiché lo scambio e la collaborazione tra Istituzioni è fondamentale nella pianificazione delle attività emergenziali. In questa ottica sono stati affrontati argomenti rilevanti nella gestione delle emergenze quali: l’efficacia della cooperazione tra Associazioni e Istituzioni; i modelli d’intervento di alcune Regioni Italiane; le simulazioni pratiche per una corretta gestione del paziente traumatizzato; le modalità di intervento delle Associazioni protezionistiche e le attività di assistenza delle popolazioni umane e animali.

 

L’evento di Pertosa è stato importante non solo per l’arricchimento delle conoscenze dei partecipanti, ma soprattutto per la condivisione di competenze e informazioni che nel corso del tempo potranno permettere di realizzare modelli standard orientati a una soluzione più immediata dei problemi.

 

 

 

9 aprile 2018 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670