Salute e Agroalimentare: dalla sicurezza più qualità

 

 

Il 13 e 14 gennaio, presso la Caserma Salvo d’Acquisto di Roma, si è svolto il convegno Salute e Agroalimentare: dalla sicurezza più qualità, organizzato dal Comando Unità Mobili e Specializzate “Palidoro” e dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dall’Arma dei Carabinieri.

La due giorni ha offerto un’importante occasione per promuovere nuove strategie condivise per la tutela dell’agroalimentare e di confronto tra Istituzioni e operatori del settore al fine di incrementare i sistemi di sicurezza nazionale e concorrere alla definizione di modelli efficienti, anche con il concorso di organizzazioni internazionali quali FAO, EFSA, IILA, EUROPOL e OLAF che già operano a stretto contatto con le Istituzioni italiane.

 

Al convegno, aperto dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri, hanno preso parte i più qualificati ricercatori del settore, i massimi rappresentati delle Istituzioni - come il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo e il Ministro della Salute Roberto Speranza - operatori delle Forze dell’ordine, magistrati, accademici, rappresentanti delle associazioni di categoria e dei consumatori. I lavori sono stati strutturati in quattro panels che hanno affrontato tematiche relative alle contaminazioni chimiche in agricoltura, alle condizioni del lavoro in agricoltura, alla contraffazione dei prodotti agroalimentari e alla tutela del made in Italy, con una tavola rotonda conclusiva di riflessione generale sull’intero comparto.

 

Il Direttore Generale dell’IZSAM, Nicola D’Alterio, ha contribuito al primo panel “Le contaminazioni chimiche in agricoltura e nell’agroalimentare. I rischi per la salute, profili giuridici di tutela e protocolli tecnico-operativi d’intervento”, coordinato dal Comandante della Scuola Forestale Carabinieri, il Generale di Brigata Donato Monaco, e moderato dal giornalista RAI e conduttore di “Report”, Sigfrido Ranucci.

Facendo seguito all’intervento della dott.ssa Gaetana Ferri del Ministero della Salute sull’emergenza Fipronil, il dott. D’Alterio ha relazionato sulle sostanze chimiche utilizzate in agricoltura: quindi sulle relative attività di controllo e analisi svolte dall’IZSAM con particolare riferimento proprio al caso Fipronil che, a ridosso di ferragosto del 2017, investì l’IZS dell’Abruzzo e del Molise quando, in seguito all’allerta europea sulla contaminazione di uova provenienti dal Belgio, fu incaricato dal Ministero della Salute di svolgere le analisi su campioni di uova, carne di pollame e prodotti ovo‐derivati provenienti da tutta Italia, in quanto ritenuto unico laboratorio italiano in grado di assicurare l’esecuzione delle analisi su tali prodotti.

 

 

15 gennaio 2020 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Gennaio 2020
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670