SOTTOCOSTA: la valorizzazione del pianeta blu

 

 

Dal 28 aprile al 1° maggio si è svolta la quinta edizione di SOTTOCOSTA al Porto turistico Marina di Pescara. La manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e dal Marina di Pescara, in collaborazione con Assonautica provinciale, ha l’obiettivo di valorizzare il pianeta blu in tutte le sue declinazioni, promuovendo la nautica da diporto, il turismo nautico e gli sport del mare.

 

In rappresentanza dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise è intervenuta la Ludovica Di Renzo, che ha relazionato alla conferenza organizzata alla Scuola Sub Loto “Rifiuti del nostro mare. Responsabilità pericoli e prevenzione lungo le coste di Abruzzo e Molise”, che si è tenuta il 29 aprile al salone Nautico.

 

La dott.ssa Di Renzo, che sta svolgendo il dottorato di ricerca in Istituto, ha presentato i dati relativi agli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine rinvenuti lungo le coste dell’Abruzzo e del Molise, l’impatto dei rifiuti su queste specie e i principali rilievi necroscopici. Inoltre ha illustrato i dati preliminari del progetto europeo INDICIT, finalizzato a sviluppare un indicatore per lo stato di benessere del mare utilizzando le tartarughe marine come specie sentinella. L’Istituto è l’unico partner adriatico del progetto tra quelli italiani.

 

Alla conferenza sono intervenuti anche Maurizio Paluzzi e Claudia Minciarelli, istruttori e responsabili Protezione Civile della Scuola Sub Loto, la dott.ssa Chiara Profico del Centro Studi Cetacei Onlus, che ha relazionato sull’impatto dei rifiuti sulle tartarughe marine ospedalizzate presso il Centro Recupero e Riabilitazione Tartarughe Marine "L. Cagnolaro" di Pescara, il Tenente di Vascello Antonio Terrone della Capitaneria di Porto che ha illustrato il ruolo della Guardia Costiera, l’impatto della pesca sportiva sull’ecosistema marino e relative norme.

 

 

3 maggio 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670