Progetto europeo Erasmus+ SPAAT4FOOD

 

 

Dall’1 al 5 aprile una delegazione composta da docenti universitari stranieri - 15 tunisini, 3 rumeni, 1 portoghese - ha preso parte all’Università degli Studi di Teramo a un percorso formativo finalizzato a migliorare le competenze necessarie alla creazione di una piattaforma di interazione con gli stakeholder.

 

L’evento è stato organizzato dall’UNITE nell’ambito di Erasmus+ “SPAAT4FOOD -Strategic Platform for Ameliorating Tunisian Higher Education on Food Sciences and Technology”: un progetto europeo che si prefigge di migliorare la qualità degli studi sull’alimentazione dell’Istruzione Superiore tunisina, attraverso lo sviluppo di strumenti didattici innovativi e la promozione di un’efficace cooperazione fra il mondo accademico e quello industriale.

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha partecipato con Chiara Albanello e Francesca Pompei, del Reparto Formazione e Progettazione, che hanno illustrato le metodologie e gli strumenti formativi sperimentati dall’IZSAM in diversi contesti organizzativi, con particolare attenzione ai processi di identificazione, selezione e coinvolgimento degli stakeholder.

Nel corso della sessione formativa i discenti hanno avuto modo di sperimentare alcune delle metodologie illustrate, acquisendo strumenti operativi applicabili nei loro contesti di riferimento.

 

 

17 aprile 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Aprile 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670