Progetto Erasmus + "HERMES"

 

 

Harmonisation & Recognition of LAS education and training in MEmber States (HERMES) è un progetto finanziato dal programma Europeo Erasmus + nel contesto della Azione chiave 2 - Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche - per la creazione di partenariati strategici per l’istruzione e la formazione professionale in Europa. L’IZSAM è capofila del progetto che vede un partenariato ampio e qualificato, costituito dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Università di Murcia (Spagna), dall’Università di Uppsala (Svezia), dall’Istituto di ricerca del Ministero dell’Agricoltura HAO-DEMETER (Grecia) e dall’Associazione VETerinary Continuous Education in Europe (VETCEE) di base a Bruxelles e partecipata dalle principali federazioni europee veterinarie.

 

L’obiettivo di HERMES è promuovere l’armonizzazione, la trasparenza e il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche all’interno del mercato del lavoro europeo dei professionisti coinvolti a vario titolo nell’impiego di animali utilizzati a fini scientifici ed educativi, ponendo attenzione alla più ampia e rigorosa applicazione del principio delle 3R (Replacement, Reduction, Refinement), secondo quanto previsto dalla Direttiva 2010/63/UE. Il progetto si propone di generare risultati a molteplici livelli di impatto, dall’accresciuta libertà di circolazione dei ricercatori nello spazio europeo - che è una delle priorità di Erasmus Plus - alla maggiore, e più diffusa, qualità della formazione nell’ambito del Laboratory Animal Science (LAS).

 

I primi risultati sono stati presentati il 29 novembre 2018 all’Istituto Superiore di Sanità di Roma, in occasione del convegno “Evento sistemico sulla formazione e la competenza degli utilizzatori di animali per fini scientifici, organizzato dall’ISS, dall’IZSAM e dal Comitato Nazionale per la Protezione degli Animali usati ai fini scientifici (CNPA). La giornata ha visto la partecipazione di circa 130 persone, tra partner di progetto, giovani ricercatori e rappresentanti di Organismi preposti al benessere degli animali.

A questo primo incontro è seguita una settimana di formazione che si è svolta in Spagna dal 10 al 14 dicembre 2018, coordinata e gestita dall’IZSAM con il supporto organizzativo dell’Università di Murcia che ha ospitato l’evento.

 

Il prossimo appuntamento si svolgerà il 29 gennaio 2019 a Salonicco, in Grecia, nell’ambito del “3° Meeting di progetto”: un’occasione di confronto sull’avanzamento dei lavori nei diversi Intellectual Output e di programmazione delle attività di breve-medio termine rispetto al ciclo di vita del progetto. Verranno inoltre prese in considerazione le ricadute delle attività progettuali nei differenti contesti nazionali per la definizione di percorsi comuni, coerenti e condivisi tra tutti i portatori di interesse attivi nel campo della formazione e della valutazione delle competenze in ambito LAS, in linea con i più recenti sviluppi legislativi nazionali che attuano la Direttiva 2010/63/EU.

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare il team del progetto all’indirizzo: hermes@izs.it

 

 

22 gennaio 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Gennaio 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670