Pesca della vongola: Piano rigetti e gestione sostenibile dei molluschi bivalvi

 

 

Una delegazione della Direzione generale per gli affari marittimi e la pesca (DG MARE) della Commissione Europea, composta da Sergio Luis Martins E Amorim, Michele Surace e Manuela Musella, è stata in visita in questi giorni di luglio, in Italia, per verificare l’attuazione del Piano nazionale di gestione dei rigetti degli stock di vongola Venus spp. (Chamelea gallina). Piano redatto ai sensi degli Articoli 15 e 18 del Regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento e del Consiglio dell’11 dicembre 2013, relativo alla Politica comune della pesca - Italia, Decreto Ministeriale del 27 dicembre 2016.

 

Per questa verifica il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) ha proposto il Consorzio Gestione Vongole (CoGeVo) Abruzzo, riconosciuto come il più virtuoso d’Italia per la gestione delle risorse e per l'immediato recepimento delle nuove norme. Questo riconoscimento da merito anche all’attività scientifica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM) che è Ente scientifico di riferimento ufficiale dello stesso CoGeVo.

 

Nel pomeriggio di lunedì 17 luglio, nella sala consiliare del Comune di Tortoreto, si è tenuto il primo incontro di lavoro. Hanno partecipato la delegazione DG Mare, il referente del MIPAAF Walter Graziani, il presidente del COGEVO Abruzzo, Giovanni Di Mattia, la dott.ssa dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM), Carla Giansante, i vertici della Direzione Marittima di Pescara e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova e il Comando Generale delle Capitanerie di Porto. Nell’incontro particolare attenzione è stata rivolta ai seguenti aspetti riguardanti il prodotto “vongola”: operatività e attrezzature per la selezione del mollusco; individuazione delle strutture fisse o mobili; sistema di monitoraggio e registrazione della posizione in mare; sistema di certificazione sulla taglia minima di riferimento; individuazione delle aree di restocking; eventuali misure di limitazione e regolamentazione della pesca; adozione del monitoraggio scientifico continuo nelle zone di ripopolamento.

 

La delegazione DG Mare, a breve, produrrà un documento finale con le valutazioni sulla rispondenza dei comportamenti adottati dal CoGeVo Abruzzo rispetto a quanto previsto dal nuovo Regolamento, documento che sarà un riferimento per tutte le marinerie nazionali ed europee per la corretta adozione del piano rigetti.

 

 

 

25 luglio 2017

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Luglio 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670