Natura senza barriere: accoglienza e inclusione nella relazione con l'ambiente naturale

 

 

I giorni 7 e 8 luglio si sono svolte a Pineto due giornate di seminari, incontri pubblici ed escursioni nell’ambito dell’iniziativa “Natura senza barriere”, il cui tema principale è stato quello dell’inclusione nell’ambiente naturale.

L’Istituto, nella persona del Presidente del CdA Manola di Pasquale, ha preso parte alla sessione convegnistica “Inaugurazione strutture di accessibilità al Museo del Mare”; presenti anche il dott. Leone Cantarini, Presidente dell’AMP Torre del Cerrano, il Sindaco di Pineto, Presidente dell’Assemblea dell’AMP, Robert Verrocchio e la dott.ssa Beatrice Marucci, organizzatrice delle giornate di studio previste a Pineto.

 

È stata rimarcata da tutti i relatori l’importanza di rendere l’ambiente naturale accessibile a tutti, garantendo ai cittadini, turisti e visitatori dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano il diritto di fruire del bene del territorio tutelato; nel corso della serata, infatti, è stata inaugurata la struttura di accessibilità dell’AMP al Museo del Mare e alla Biblioteca del Mare. Proprio di recente, esattamente il 7 giugno scorso, è stato inaugurato a Torre del Cerrano il Centro di Documentazione Multimediale “Biblioteca del Mare”, finanziato con il Progetto “DIPINTO Cerrano - Dune, Informazione e PINete a TOrre Cerrano”, nell’ambito del bando POR FESR 2014-20 (ASSE VI – Tutela e valorizzazione delle risorse naturali - Linea di Azione 6.6.1 della Regione Abruzzo), e presentato dal Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Torre del Cerrano in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise.

 

La piattaforma della Biblioteca del Mare è stata sviluppata ed è gestita dall’IZSAM, sia dal punto di vista scientifico che biblioteconomico. Focalizzata sulla biodiversità del mare Adriatico, mette a disposizione risorse documentali con particolare riferimento all’AMP Torre del Cerrano, nella convinzione che consapevolezza e conoscenza favoriscono la protezione dell’area.

Il Presidente del CDA dell’IZSAM, avv. Manola di Pasquale, nel rimarcare l’importanza di rendere l’ambiente accessibile e gradevole a tutti, ha illustrato brevemente le ipotesi di progetto sull’accessibilità al Museo del Mare e alla Biblioteca del Mare, soffermandosi su alcune difficoltà legate al reperimento dei fondi e al dover comunque rispettare vincoli normativi legati al Codice dei Beni Culturali.

 

 

10 luglio 2018 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Luglio 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670