Museo e Biblioteca multimediale del Mare alla Torre di Cerrano

 

 

Giovedì 7 giugno si è svolta la cerimonia di inaugurazione del Museo del Mare e della Biblioteca multimediale del Mare, all’interno della Torre di Cerrano, entrambi finanziati attraverso il progetto D.I.Pin.To (Dune, Informazione e Pinete a Torre Cerrano), POR FESR Abruzzo 2014/2020, presentato dal Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Torre del Cerrano in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise.

 

“Qualche anno fa il nostro Istituto ha adottato la Torre e nel corso del tempo abbiamo avuto modo di collaborare molto con l’Area Marina Protetta, ma questo è uno dei progetti a cui tengo di più perché riguarda l’educazione ambientale”, ha dichiarato durante la cerimonia il Presidente del CdA dell’Istituto Manola Di Pasquale, accompagnata per l’occasione dal Direttore Amministrativo Lucio Ambrosj. “Per noi è di fondamentale importanza promuovere la tutela ambientale e della biodiversità attraverso la conoscenza”, ha continuato l’Avv. Di Pasquale “la Biblioteca del Mare è collegata a una rete internazionale di biblioteche e di strutture di ricerca proprio nell’ottica della condivisione della conoscenza che superi le barriere geografiche”.

 

Il Presidente del CdA dell’Area Marina Protetta, Leone Cantarini, nella lunga introduzione che ha anticipato i saluti delle Autorità, ha evidenziato anche il valore didattico del progetto ricordando che nell’anno scolastico 2017/2018 la Torre ha ospitato 2.200 studenti delle scuole del territorio. A riprova della vocazione educativa, la giornata è iniziata con il progetto Alternanza Scuola Lavoro “La guida di un’Area Protetta”, arrivato alla sua conclusione, che ha visto gli studenti della 5H dell’Istituto di istruzione superiore “A. Zoli” di Atri impegnati nell’accogliere gli studenti di alcune classi della scuola primaria e della scuola secondaria dell’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Pineto.

 

La piattaforma della Biblioteca del Mare (www.bibliotecadelmare.izs.it) è stata sviluppata e verrà gestita dall’IZSAM, sia dal punto di vista scientifico che biblioteconomico. Il comitato editoriale e di progettazione è composto da Carla Giansante, Patrizia Colangeli, Monica Bucciarelli, Federica Di Giacinto, Laura Ambrogi e Sandro Santarelli.

Focalizzata sulla biodiversità del mare Adriatico, la Biblioteca mette a disposizione risorse documentali con particolare riferimento all’AMP Torre del Cerrano nella convinzione che consapevolezza e conoscenza favoriscono la protezione dell’area. Gli utenti - che vanno dagli studenti delle scuole primarie ai ricercatori - possono accedere ai servizi on line anche utilizzando le postazioni multimediali presenti nell’aula di consultazione al primo piano della Torre di Cerrano. Sono disponibili libri (in formato cartaceo, elettronico e dvd) banche dati, risorse elettroniche ad accesso controllato e libero, siti istituzionali, e-journal, reportistica, mappe GIS e normativa.

 

 

8 giugno 2018 (MG)

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670