L’Istituto in bianco e nero

 

 

Studia il passato se vuoi prevedere il futuro”, diceva Confucio. Ancora più calzante nel nostro caso la frase pronunciata dall’attivista per i diritti umani, Malcom X: “La storia è la memoria di un popolo, senza una memoria l’uomo è ridotto al rango di animale inferiore”. Per informare i più giovani e per dare il giusto tributo agli uomini che hanno posto le basi del nostro Istituto, contribuendo a farlo diventare ciò che è oggi, abbiamo deciso di ripercorrere i primi cinquant’anni della lunga storia dell’IZSAM presentando ogni lunedì immagini e foto in bianco e nero sulla pagina Facebook istituzionale.

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise è il più “giovane” IZS sorto con il Decreto del Ministero degli Interni del 2 settembre 1941 che gli attribuiva allora la denominazione di “Istituto Zooprofilattico Interprovinciale di Teramo ed Ascoli”. In origine l’obiettivo era fornire assistenza tecnica e supporto diagnostico di laboratorio ai veterinari e agli allevatori per la lotta alle malattie del bestiame.

 

Nel 1945 il primo direttore, Raffaello Zeetti, era affiancato da 5 dipendenti che lavoravano in una piccola sede di 30 mq. A dicembre del 1946 fu chiamato a dirigere l'Istituto un giovane veterinario abruzzese con un’esperienza pregressa come Aiuto negli Istituti Zooprofilattici di Perugia e Torino. Giuseppe Caporale fu il vero artefice dello sviluppo dell'Ente, che nel 1974 estese la giurisdizione alle Province di Isernia e Campobasso, ma perse la Provincia di Ascoli Piceno, assumendo così la denominazione di Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise. Il prof. Giuseppe Caporale ha diretto l’Ente fino all’11 aprile 1976, anno della sua improvvisa scomparsa. Gli subentrò l’Aiuto Francesco Gramenzi che rimase in carica fino al 1990 quando si aprì la lunga e “rivoluzionaria” era di Vincenzo Caporale, figlio di Giuseppe, che è stato Direttore fino all’ottobre del 2011 facendo crescere l’Istituto in maniera inimmaginabile sia sotto il profilo qualitativo (ricerca, innovazione tecnologica, internazionalizzazione) che quantitativo: basti dire che sotto la sua direzione la forza lavoro è quintuplicata, sfiorando le 500 unità dai 104 dipendenti in organico nel 1989.

 

 

31 gennaio 2019 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Gennaio 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670