L'Istituto in Tanzania

 

 

Dal 19 agosto all’1 settembre Patrizia Colangeli, Ercole Del Negro e Leda Santosuosso del reparto Sviluppo e Gestione Applicativi dell’IZSAM hanno effettuato una missione in Tanzania, nell’ambito dell’accordo IZSAM-FAO 2017-2019 “Provision of Laboratory Management of Samples Systems”. Obiettivo l’installazione dell’applicativo SILAB For Africa per la gestione del Laboratorio Veterinario Centrale della Regione autonoma di Zanzibar e l’addestramento del personale al suo utilizzo. Nella seconda settimana di missione hanno partecipato al training un medico e un informatico dell’ospedale di Pemba, al fine di valutare l’uso dell’applicativo anche nel Laboratorio ospedaliero.

 

SILABFA è stato installato in Tanzania presso la sede centrale del Tanzanian Veterinary Laboratory Agency (TVLA) nel 2013 e, negli anni successivi, ben 7 uffici veterinari periferici sono stati collegati al server centrale, con personale addestrato che utilizza costantemente l’applicativo. Durante la missione, nella sede centrale del TVLA a Dar, si è tenuta una video-conferenza con tutte le sedi periferiche per mostrare le nuove funzionalità e raccogliere suggerimenti. Un nuovo modulo per l’analisi dei dati raccolti è stato predisposto e presentato al Dipartimento di Epidemiologia del Ministero, a Dodoma, la capitale della Tanzania. L’Ing. Del Negro è stato ricevuto dal Permanent Secretary del Ministero del Livestock and Fisheries, Elisante Ole Gabriel, che ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti condividendo ulteriori esigenze su cui orientare collaborazioni future.

 

Nel corso della missione la delegazione dell’Istituto è stata ricevuta, a Dar, dall’Ambasciatore italiano Roberto Mengoni che si è mostrato molto interessato all’attività che l’IZSAM sta svolgendo in Africa e in Tanzania in particolare. Il briefing alla FAO con il Country team leader, Dr. Fasina, ha fornito l’occasione per discutere anche con il responsabile FAO in Tanzania, Fred Kafeero, su future implementazioni tra cui un modulo specifico per l’Antibiotico-resistenza, l’integrazione di SILABFA con altri applicativi FAO e con i dati umani rispetto alle principali zoonosi presenti nel Paese africano.

 

 

4 settembre 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670