L'Istituto all'EFSA per l'avvio del progetto europeo SIGMA

 

 

La Commissione Europea richiede sempre più frequentemente all’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) consulenze tecnico-scientifiche sulla valutazione del rischio e sull’analisi epidemiologica dei focolai di malattie animali: peste suina africana, influenza aviaria e dermatite nodulare contagiosa. Pertanto sono indispensabili i dati aggiornati sui focolai, sul numero e sulla distribuzione spaziale delle specie sensibili, così come i risultati delle attività di sorveglianza e controllo.

 

A causa dell’assenza di un sistema informativo europeo che raccolga tutti questi dati, l’EFSA ha dovuto richiedere dati e informazioni ad hoc agli Stati membri della UE e ad altri Paesi coinvolti dalle malattie oggetto di mandato. Per tali ragioni l’EFSA ha indetto una gara d’appalto (tender) per la fornitura di supporto tecnico-scientifico per lo sviluppo e l’attuazione di un sistema automatizzato europeo di raccolta e segnalazione dei dati su focolai di malattie degli animali, popolazioni animali e sorveglianza (“Technical support to improve and automatize data collection and reporting on animal disease outbreaks and surveillance” - tender SIGMA).

 

Ad aggiudicarsi la gara un Consorzio di Istituti di 5 Paesi europei: l’IZSAM, che è il capofila, per l’Italia; il Friedrich-Loeffler-Institut (Germania), lo Swedish National Veterinary Institute (Svezia), il Bulgarian Food Safety Agency (Bulgaria) e l’Institute of Veterinary Medicine and Animal Sciences - Estonian University of Life Sciences (Estonia).

 

Il 7 e 8 giugno 2018, nella sede dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare di Parma, si è svolto il meeting di avvio del progetto che ha visto la partecipazione dei rappresentanti dell’EFSA e del Consorzio. Per l’IZSAM hanno preso parte all’incontro Simona Iannetti, coordinatore scientifico, Patrizia Colangeli, responsabile degli aspetti informatici ed Enrico De Albentiis per la parte amministrativa.

 

 

12 giugno 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670