L'Istituto al Centre of Life di Newcastle per l'UFAW Conference 2018

 

 

Il 28 giugno la dott.ssa Greta Berteselli del Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale ha preso parte, in qualità di relatore, all’UFAW Conference di Newcastel dal titolo “Recent advances in animal welfare science”, presentando il lavoro “Risk factors evaluation for dogs’ welfare housed in long-term shelters”, redatto in collaborazione con altri esperti ricercatori dell’Istituto.

 

La Conferenza ha avuto, quale scopo principale, quello di riunire esperti e ricercatori internazionali per condividere e discutere insieme le più recenti conoscenze scientifiche nel campo del benessere animale.

 

Molti i temi trattati, tra cui quelli relativi agli animali da compagnia e a quelli di interesse zootecnico, a quelli sugli animali da laboratorio (ratti e topi), ma anche sugli animali selvatici, sui delfini e sui primati.

 

Sono state, inoltre, approfondite le tematiche relative all’allevamento e alla gestione degli animali, come il caso dei “broiler” (polli comuni allevati esclusivamente per produrre carne), sui quali un accurato studio ha evidenziato il miglior metodo di cattura che garantisce il maggior livello di benessere.

 

Il lavoro presentato dall’Istituto, invece, ha valutato la presenza di fattori di rischio che possono minacciare il benessere dei cani ospitati nei canili a lunga degenza attraverso l’applicazione del protocollo “Shelter Quality”.

I risultati hanno evidenziato come il tipo di dieta, il regime alimentale e l’accesso alle zone di sgambamento siano significativamente associati a un body condition score non adeguato e all’insorgenza di diarrea. Inoltre, l’impossibilità di accedere alle aree di sgambamento e l’assenza di attività di training favoriscono l’insorgenza di comportamenti aggressivi e di paura verso le persone. Il protocollo “Shelter quality” si è dimostrato essere, quindi, uno strumento efficace per l’identificazione di rischi nell’ambiente e nella gestione del canile.

 

Sebbene negli ultimi decenni la ricerca sul benessere animale abbia fatto notevoli progressi, nuove sfide e nuovi campi di ricerca devono essere ancora affrontati per aggiungere conoscenza e migliorare così il benessere degli animali.

 

 

 

25 luglio 2018 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Luglio 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670