L'IZSAM in Tunisia

 

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha partecipato al primo congresso internazionale dell’Università Nazionale di Medicina Veterinaria di Sidi Thabet (Tunisi), che si è tenuto a Tunisi il 23 e 24 marzo, sotto il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, delle Risorse idriche e della Pesca del Paese nordafricano.

Un intenso programma ha raccolto l’adesione di circa 300 partecipanti interessati ad approfondire tematiche di sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, clinica e chirurgia veterinaria.

Il dott. Paolo Dalla Villa dell’IZSAM ha aperto la sessione dedicata al benessere animale, con una presentazione sull'evoluzione delle politiche comunitarie e internazionali per la protezione degli animali in risposta alla crescenti aspettative dei cittadini e dei consumatori: elemento essenziale per la sostenibilità del settore agroalimentare, fattore di competitività e valore aggiunto per le produzioni zootecniche.

 

Oltre 60 tra studenti e ricercatori hanno animato la tavola rotonda pomeridiana, focalizzando l’attenzione su allevamento, trasporto e macellazione degli animali da produzione, gestione dei selvatici e controllo del randagismo quali temi più rilevanti da affrontare in maniera integrata a livello educativo, economico e normativo.

 

L’evento di Tunisi rafforza il rapporto di collaborazione tra l’Istituto e l’ateneo tunisino, iniziato nel 2016 con la visita a Teramo del prof. Ouajdi Souilem del luglio 2016 dove ha incontrato il DG Mauro Mattioli e i ricercatori dell’IZSAM, su invito della Rappresentanza sub-regionale OIE per il Nord Africa di Tunisi.

Il prof. Souilem, promotore del convegno, è titolare della cattedra di Fisiologia all’Università di Sidi Thabet nonché vice rettore dell’Università Manouba. Il suo interesse è particolarmente focalizzato sui modelli di gestione degli animali da compagnia e prevenzione del randagismo, fenomeno in espansione nel Paese nordafricano, fonte di preoccupazione per la sanità pubblica e tema di scontro sociale legato all’abbattimento indiscriminato come metodo di controllo della popolazione canina vagante.

 

Da sottolineare anche la partecipazione al congresso dell’ufficio sub-regionale dell’OIE per l’Africa del Nord, che ha presentato le attività dell’OIE nel campo della formazione veterinaria a livello mondiale: un’ulteriore opportunità, nel quadro delle attività di cooperazione dell’IZSAM nel bacino del mediterraneo, per la promozione della sanità pubblica veterinaria quale fattore di sviluppo socio-economico a livello internazionale.

 

 

28 marzo 2017 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Aprile 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670