L’Istituto in Macedonia

 

 

Il 19 e 20 febbraio si è svolto a Skopje un workshop dedicato ai sistemi di identificazione e registrazione (I&R) dei suini, sotto l’egida del TAIEX: Thecnical Assistance Information Exchange Instrument of the European Commission, organizzato con il supporto tecnico della Food and Veterinary Agency macedone, destinato a veterinari e allevatori della Repubblica dei Balcani.

Come prassi abituale del TAIEX, il workshop ha visto la partecipazione degli esperti di diversi Stati Membri che hanno illustrato le modalità di applicazione della Legislazione europea, per quanto riguarda i sistemi di identificazione e registrazione dei suini.

 

In apertura Boris Kuzmanoski, responsabile della Unit for I&R of Animals della Food and Veterinary Agency della Macedonia, ha spiegato lo stato di applicazione della normativa comunitaria nel Paese ospite. Niksa Barisic della Food and Veterinary Agency della Croazia ha riportato lo stato dell’arte dei sistemi di I&R in Croazia, mentre Marjana Drobnič del Ministero dell’Agricoltura della Slovenia ha illustrato la Legislazione comunitaria e le sue modalità attuative in Slovenia.

 

A Nicola Ferri dell’IZSAM è stato affidato il compito di proporre un’analisi dei collegamenti tra i sistemi di identificazione e registrazione e sanità animale, con particolare riferimento all’aggiornamento della banca dati con informazioni relative alla sanità degli animali. Sempre nel corso della prima giornata il dott. Ferri ha riportato l’esperienza italiana in tema di operabilità dei sistemi di I&R in relazione alla Legislazione vigente nell’ambito della sanità animale. In occasione della presentazione conclusiva l’esperto dell’IZSAM ha illustrato alcune proposte di miglioramento del sistema di identificazione e registrazione nei suini, individuato quale strumento utile alla produzione di dati indispensabili alla gestione della popolazione suina e al controllo delle movimentazioni di questi animali.

 

 

28 febbraio 2018 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670