In Zambia per nuove collaborazioni tecnico-scientifiche

 

 

La prima settimana di marzo Massimo Scacchia, Francesco Pomilio e Andrea Vitelli dell’IZSAM si sono recati in missione nella Repubblica dello Zambia dove hanno incontrato il Permanent Secretary, dott. Shamulegwe, il vice CVO dott. Kabilika, il coordinatore del progetto Anagrafe Bovina dott. Clive, il Direttore e il vice Direttore del Central Veterinary Research Institute (CVRI), dott. Fandamu e dott. Muuka.

 

Sul progetto dell’Anagrafe Bovina dello Zambia sono state definite le attività da svolgere nel 2018 da parte dei Servizi Veterinari locali, coordinate dal dott. Clive, e da parte dell’IZSAM coordinate dal dott. Vitelli.

La presenza di Francesco Pomilio, responsabile del reparto Igiene e Tecnologia degli Alimenti dell’IZSAM, ha permesso di discutere con il dipartimento d’Igiene degli Alimenti del CVRI la stesura di un progetto di ricerca di rilevanza regionale che varrà presentato al gruppo di lavoro ERFAN (Enhancing Research For Africa Network), la rete di istituzioni africane creata dall’Istituto di Teramo. Inoltre sono state pianificate le attività della dott.ssa Ziba nell’ambito del dottorato di ricerca svolto in collaborazione con il Corso di Laurea in Biotecnologie dell’Università degli Studi di Teramo.

 

I ricercatori del CVRI hanno espresso la volontà di attivare con l’Istituto un progetto di gemellaggio OIE su Bluetongue, West Nile Disease o malattie trasmesse da vettori. Inoltre il dott. Muuka presenterà due ipotesi di progetto sulla Pleuropolmonite contagiosa bovina (PPCB) da proporre al gruppo di lavoro dell’ERFAN.

 

Durante la missione in Zambia la delegazione dell’Istituto ha avuto l’opportunità di incontrare anche l’Ambasciatore d’Italia a Lusaka, Filippo Scammacca, che ha manifestato interesse e apprezzamento per le attività dell’IZSAM in Zambia grazie al lungo rapporto di collaborazione che lega l’Ente teramano al CVRI. Durante la cena organizzata presso la residenza dell’Ambasciatore si è discusso di future collaborazioni e del ruolo di supporto che può svolgere proprio l’Ambasciata italiana.

 

 

26 marzo 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Marzo 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670