Il saluto al prof. Mattioli

 

 

Desidero ringraziare e salutare il professor Mauro Mattioli, che ha guidato questo Istituto negli ultimi tre anni e con cui ho condiviso un percorso ricco di sfide stimolanti e di successi. Risultati ottenuti grazie all’impegno e alla volontà di imprimere una significativa accelerazione nel campo della ricerca e dell’innovazione in tutti gli ambiti di interesse dell’Istituto.

 

Tra i numerosi obiettivi raggiunti nel corso di questo triennio, mi fa piacere ricordare l’attivazione delle procedure amministrative per la realizzazione della nuova sede, l’attribuzione, da parte del Ministero della Salute, di nuovi Centri di Referenza e Laboratori nazionali di Riferimento, il potenziamento delle attività e dei progetti internazionali e la presenza sempre costante sul territorio, con un ruolo di primo piano nella gestione delle emergenze (dal terremoto, al caso della gastroenterite da Campylobacter nel pescarese).

 

Per me è un onore, e nello stesso tempo una grande responsabilità, raccogliere, in questo periodo di transizione, l’importante bagaglio di progetti ed esperienze lasciato dal professor Mattioli, con l’impegno a portare avanti il lavoro fin qui svolto nel segno della continuità e del confronto costante con le tante professionalità che compongono questo Istituto.

 

Nicola D’Alterio

Direttore Generale F.F. - IZS dell’Abruzzo e del Molise

 

 

17 gennaio 2019 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Gennaio 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670