Il recupero delle eccedenze per ridurre lo spreco alimentare

 

 

Il 14 settembre 2018, nella Sala Convegni dell’Ospedale Cardarelli di Campobasso, si è tenuto un incontro su: “Il recupero delle eccedenze per ridurre lo spreco alimentare”. Organizzato dalla Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP), dall’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASReM) e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZSAM), il corso ha avuto come destinatari: veterinari, medici e tecnici della prevenzione.

 

L’evento formativo ha avuto l’obiettivo di diffondere le conoscenze relative al significato di “spreco alimentare” permettendo ai partecipanti di applicare nel corso della propria attività professionale processi di “food saving”, al fine di trasformare lo “spreco” in risorsa. Tra i relatori il prof. Giampaolo Colavita, docente dell’Università del Molise e componente del Consiglio di Amministrazione dell’IZSAM, con l’intervento “ Il Principio di Sicurezza Alimentare nella gestione degli alimenti recuperati/rivalorizzati” e il dott. Giancarlo Pichillo del reparto “Formazione e progettazione” dello stesso Istituto, con la relazione su “L’Europa che non spreca. Dall’economia circolare alle legislazioni, ricerche e migliori pratiche contro le perdite e gli sprechi alimentari”.

 

In concomitanza del corso, nell’atrio dell’Ospedale, la mostra: “ Faccio un salto in Africa… con gli amici veterinari ”. L’esposizione si è tenuta dal 14 al 16 settembre 2018.

 

 

26 settembre 2018 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670