I sistemi informativi per la gestione delle emergenze non-epidemiche

 

 

Il 23 gennaio, a San Donà di Piave (VE), si è tenuto il Convegno “L’utilizzo delle informazioni dei social media per la gestione smart delle emergenze di protezione civile”, organizzato dalla Società di ingegneria e architettura Datapiano e dal Trinity College dell’Università di Dublino: due tra gli 11 partner del progetto europeo Slàndàil sullo sviluppo di sistemi di sicurezza per l’analisi linguistica delle immagini.

Paolo Dalla Villa dell’IZSAM è intervenuto al Convegno per descrivere le attività di supporto tecnico assicurate dal Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze non Epidemiche (IUVENE), da lui diretto, illustrando le funzionalità del relativo Sistema Informativo quale strumento di gestione e governo delle emergenze non epidemiche.

 

Durante l’evento del 23 gennaio è stato posto l’accento sulla necessità di potenziare i Sistemi Informativi per la raccolta, l’analisi e l’impiego di informazioni e dati utili per la gestione rapida ed efficace delle emergenze, anche attraverso l’integrazione con banche dati disponibili a supporto della pianificazione informata, la verifica ed il monitoraggio delle azioni intraprese sul campo.

 

Per tale motivo, l’Istituto ha organizzato a Teramo, il 16 febbraio, una riunione operativa, finalizzata a favorire lo scambio di esperienze e di informazioni tra soggetti interessati alla gestione delle emergenze in protezione civile. L’incontro è stato, inoltre, occasione di approfondimento su temi di comune interesse ed utile per esaminare possibili forme di partenariato.

Dopo l’indirizzo di benvenuto del Direttore Sanitario dell’IZSAM, Nicola D’Alterio, si sono alternati gli interventi di Chiara Garbin, responsabile provinciale del Servizio Protezione Civile della Provincia di Vicenza, Antonio Tocchio, vice Presidente nazionale di EMERVET (l’Associazione Nazionale di Volontariato di Protezione Civile costituita da SIMeVeP e SIVeMP), Francesco Russo e Umberto Ceccato della Società Datapiano S.r.l., Enrico Musacchio della Società Proteco Engineering S.r.l., con il prof. Khurdish Ahmad del Dipartimento di Statistica ed Informatica del Trinity College di Dublino in collegamento video.

Per l’IZSAM hanno preso parte alla riunione Paolo Dalla Villa, Luigi Iannetti, Barbara Alessandrini, Silvia D’Albenzio, Annamaria Conte, Lara Savini, Luigi Possenti e Paolo Migliaccio.

 

 

20 febbraio 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670