I sistemi informativi geografici in ambito veterinario

 

 

Fino a qualche anno fa i Sistemi Informativi Geografici (GIS) venivano utilizzati poco per i costi proibitivi dell’acquisizione dati, dei software e della formazione del personale. Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico e la conseguente riduzione dei costi, unita alla disponibilità di software open source, hanno fatto sì che i GIS fossero più accessibili: oggi costituiscono uno strumento sempre più diffuso nelle pubbliche amministrazioni e nel mondo delle libere professioni. La loro crescita esponenziale ha reso possibile sviluppare in modo più flessibile competenze nel settore dell’epidemiologia applicata e della statistica e nella progettazione ed esecuzione di interventi in sanità pubblica. L’applicazione dei GIS consente di misurare i parametri di salute delle comunità e, sulla base delle informazioni raccolte in modo scientifico e oggettivo, di valutare gli interventi possibili. Il loro utilizzo in ambito veterinario a salvaguardia dell’ambiente, rappresenta inoltre un requisito essenziale per le attività di prevenzione dei servizi sanitari.

 

Per questi motivi l’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha deciso di organizzare il corso di formazione “I sistemi informativi geografici (GIS) in ambito veterinario”. Alla fine del percorso di studio i partecipanti saranno in grado di conoscere: i concetti fondamentali di un Sistema Informativo Geografico (GIS) e le sue possibili applicazioni in ambito veterinario; i tipi di dati geografici e la loro organizzazione;le tecniche di esplorazione dei dati geografici e la creazione di mappe tematiche per l’individuazione di pattern spaziali nella diffusione di malattie epidemiche;le principali analisi di dati spaziali utilizzate nei piani di sorveglianza e le modalità di pubblicazione su web per la diffusione e condivisione di informazioni epidemiologiche.

 

Il corso è stato progettato dai reparti “Scienze Statistiche e GIS” e “Formazione e Progettazione” dell’IZSAM secondo la metodologia dell’eLearning che pone il discente al centro del sistema, prevedendo l’adozione di un metodo formativo personalizzato e individualizzato che responsabilizza lo stesso discente rispetto alle scelte del proprio apprendimento e del proprio percorso formativo/professionale. Il corso, erogato in modalità eLearning dal 16 aprile al 30 novembre 2018, è accreditato ECM con 10 crediti formativi per le figure professionali dei veterinari, biologi, chimici e tecnici sanitari di laboratorio biomedico del Servizio Sanitario Nazionale: Ministero della Salute, Servizi Veterinari Regionali, ASL, Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

 

 

13 aprile 2018 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670