I Flag e la ricerca per lo sviluppo dei territori costieri

 

 

Sabato 22 giugno, al Palazzo Kursaal di Giulianova, si è svolto un workshop organizzato dal FLAG Costa Blu, un gruppo d’azione locale attivo nel settore della pesca già operante nella programmazione 2007-2013 e che oggi, nella veste giuridica di consorzio, è impegnato nella realizzazione della propria strategia di sviluppo locale (CLLD) nell’ambito della programmazione FEAMP 2014-2020.

 

Ogni FLAG è composto da rappresentanti degli interessi socioeconomici locali, sia pubblici che privati, di una determinata area costiera: il compito è l’elaborazione di una strategia di crescita partecipativa con la finalità di “rafforzare lo sviluppo a lungo termine delle zone di pesca, migliorarne la qualità della vita integrando azioni rivolte alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio, alla qualificazione dell’offerta/accessibilità ai servizi per la collettività, al rafforzamento della capacità progettuale e gestionale locale, alla valorizzazione delle risorse endogene, generando contestualmente opportunità aggiuntive di occupazione e di reddito e migliorando l’attrattività delle zone di pesca sia dal punto di vista delle imprese, che da quello della popolazione”.

 

Il workshop “I Flag e la ricerca per lo sviluppo dei territori costieri”, organizzato dal FLAG Costa Blu nell’ambito del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura 2017-2019, è stato patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo (MIPAAFT) con la collaborazione tecnico-scientifica dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” e dell’Università degli Studi di Teramo. Tra i relatori, la dottoressa Miriam Berti, responsabile del reparto Ecosistemi Dulciacquicoli dell’IZSAM, ha contribuito ai lavori con una panoramica sulla ricerca dell’Istituto a supporto dei territori costieri, mentre Il prof. Giorgio Tiscar di UniTe ha relazionato sugli sviluppi dell’economia ittica abruzzese, in particolare sulla molluschicoltura.

 

 

1 luglio 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Luglio 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670