IX Premio Speciale IZSAM G. Caporale

 

 

Mercoledì 19 settembre, alle ore 11:00, presso la corte interna della Biblioteca Provinciale Melchiorre Delfico, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 23^ edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo.

Per l’IZSAM è intervenuto il responsabile del Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale, Paolo Dalla Villa, che ha confermato il sostegno dell’IZSAM al Premio Di Venanzo, anche sulla base della mission dell’Istituto che è quella di: “Migliorare la qualità della vita delle persone e il loro rapporto con gli animali, attraverso la conoscenza e l’informazione. Ci stiamo impegnando a dare al Premio Speciale una dimensione sempre più internazionale”, ha aggiunto il dott. Dalla Villa, “e i risultati stanno arrivando visto che abbiamo appena ricevuto un filmato dal Giappone”.

 

La conferenza stampa è stata aperta dal Consigliere della Regione Abruzzo incaricato alla Cultura, Luciano Monticelli, che ha ricordato la figura del dirigente regionale del Servizio Beni e Attività Culturali, Francesco Tentarelli, alla cui memoria il Premio Di Venanzo ha dedicato quest’anno uno speciale riconoscimento. All’intervento di Monticelli sono seguiti i saluti del neo Assessore alla Cultura del Comune di Teramo, Luigi Ponziani.

Ad illustrare il programma dell’Edizione 2018 ci hanno pensato il Presidente di Teramo Nostra, Piero Chiarini, e il Direttore Artistico della medesima Associazione che organizza il Di Venanzo, Sandro Melarangelo, che hanno ricordato anche gli appuntamenti collaterali come la mostra-omaggio al grande artista figurativo teramano Dante Cirillo, presso la sala espositiva L’ARCA.

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha istituito nel 2010 il Premio Speciale IZSAM G. Caporale, per veicolare la conoscenza e la sensibilità nei confronti degli animali e del loro benessere. Il Premio Speciale viene assegnato al miglior filmato sulla relazione uomo-animale con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti della complessa interazione tra persone e animali negli ambienti di vita contemporanei, attraverso il mezzo comunicativo del cinema.

Il bando e la scheda d’iscrizione del IX Premio Speciale IZSAM G. Caporale sono disponibili sul sito web dell’Istituto: www.izs.it. Sono ammessi filmati di una durata che va da 5 a 15 minuti. Il 1° Premio consiste in € 700,00 a titolo di parziale rimborso spese. Non ci sono limitazioni in merito alla forma artistica dei cortometraggi che possono essere di stampo documentaristico o cinematografico. I filmati vanno spediti in formato DVD, entro il 5 ottobre 2018 all’indirizzo: Comunicazione Istituzionale - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” - Campo Boario - 64100 Teramo.

 

19 settembre 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670