Guide Pratiche Europee al trasporto animale

 

 

Il 26 ottobre, presso l’Auditorium del Ministero della Salute, si è tenuta la prima edizione del seminario “Guide Pratiche Europee al trasporto animale di bovini, ovini, equini, suini e pollame”, organizzato dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise, in collaborazione con il Ministero della Salute e L’IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna.

 

Il seminario si inserisce nel progetto “Transport Guides”, finanziato dalla DG SANTE (Directorate General for Health and Food Safety) della Commissione Europea, portato avanti da un ampio consorzio coordinato dall’olandese Wageningen University & Research che annovera partner di Italia, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Regno Unito, Romania e Spagna.

 

Dall’aggiudicazione ad oggi, in circa due anni e mezzo di lavoro costante, il progetto “Transport Guides” ha sviluppato delle linee guida per promuovere buone e migliori pratiche per il trasporto via strada di varie specie animali (equini, pollame, suini, ovini e bovini) all’interno dell’Europa e verso i Paesi terzi. Il progetto prevede eventi di disseminazione delle linee guida in otto Paesi europei, attraverso le reti dei principali gruppi di portatori d’interesse che rivestono ruoli chiave nel trasporto degli animali.

 

Due gli eventi in programma nel nostro Paese, finalizzati a stimolare un dialogo costruttivo tra gli operatori del settore e le autorità preposte ai controlli ufficiali, promuovendo un’azione di sistema sull’intero territorio nazionale a garanzia del benessere animale durante il trasporto.

Il primo seminario di Roma è stato indirizzato a trasportatori specializzati, allevatori, operatori dei mattatoi, veterinari responsabili dei controlli e commercianti di animali vivi delle regioni centro-meridionali (con l’attribuzione di 3 crediti formativi per la figura professionale del medico veterinario).Il secondo, destinato alle regioni settentrionali, è in programma il 1° dicembre 2017 presso la Fiera di Montichiari (BS).

 

 

27 ottobre 2017 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670