Giornata di studio sulla Bluetongue

 

 

Il 9 novembre 2017, nella sala convegni “V. Prencipe” del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria (CIFIV) di Teramo, si tiene, a partire dalle ore 10:00, l’annuale “Giornata di studio sulla Bluetongue”. L’incontro è organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, in qualità di Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l’accertamento delle malattie esotiche degli animali (CESME) e del Laboratorio Nazionale di Riferimento della Febbre Catarrale degli Ovini (Bluetongue). L’IZSAM dal 2005 è anche Laboratorio di Referenza OIE per la Bluetongue.

 

La giornata studio ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento tecnico‐scientifico sulla situazione epidemiologica della malattia in Italia approfondendo il significato epidemiologico dei nuovi ceppi virali riscontrati. La circolazione di questi nuovi ceppi, mascherati dall’apparente normalità del sierotipo coinvolto, caratterizza l’attuale situazione epidemiologica della malattia non solo in Italia ma anche in Europa. Il virus della Bluetongue ha, infatti, un genoma plastico che ben si presta a fenomeni di riassortimento genomico con importanti ripercussioni su: epidemiologia, trasmissione, virulenza e diagnosi. Mediante nuove tecniche di sequenziamento e mirati piani di sorveglianza vengono individuati nuovi sierotipi del virus con cadenza temporale estremamente ravvicinata.

 

L’incontro, inoltre, permetterà di esporre i risultati dei circuiti interlaboratorio, occasione unica per confrontarsi sull’attività diagnostica dei laboratori e condividere informazioni sulle attività di ricerca.

 

L’evento, accreditato ECM per le figure professionali di: medico veterinario, biologo e tecnico sanitario di laboratorio biomedico, è rivolto al personale dei laboratori degli IIZZSS, agli operatori del SSN e a tutti coloro interessati all’argomento.

 

 

 

 

02 novembre 2017

 
 
 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670