European Civil Protection Forum 2018

 

 

L’European Civil Protection Forum è il più importante evento pubblico sulla cooperazione europea in materia di protezione civile, organizzato a cadenza biennale dall’European Commission’s Civil Protection and Humanitarian Aid Operations department (ECHO).

 

La sesta edizione del Forum si è tenuta il 5 e 6 marzo al Charlemagne e al Berlaymont buildings di Bruxelles. L’evento ha riunito la comunità europea di protezione civile per fare il punto sui risultati raggiunti nel campo della gestione del rischio di catastrofi, condividere le migliori pratiche e discutere come affrontare insieme le nuove sfide. Il tema centrale di quest’anno è stato “Civil Protection in a Changing Risk Landscape” e ha offerto l’opportunità di riflettere sul ruolo attuale e futuro del sistema di protezione civile dell’Unione Europea, in un momento in cui i cambiamenti nel panorama globale del rischio stanno già influenzando le decisioni delle autorità di protezione civile a tutti i livelli: locale, regionale, nazionale ed europeo.

Il Forum di Bruxelles ha riunito oltre 1.000 rappresentanti di governi, università, autorità di protezione civile, primi soccorritori, organizzazioni internazionali, istituzioni europee e altre parti interessate per condividere esperienze e formulare raccomandazioni finalizzate al rafforzamento del sistema di protezione civile della UE.

 

Di particolare interesse la discussione del nuovo sistema europeo “rescEU” elaborato in risposta alle frequenti catastrofi naturali che hanno gravemente colpito cittadini, imprese e Istituzioni di molti Paesi comunitari negli ultimi anni. Soltanto nel 2017, più di 200 persone sono morte a causa degli eventi catastrofici che hanno colpito l’Europa e più di un milione di ettari di foreste è andato distrutto. Nelle intenzioni dell’Unione Europea,“rescEU” rappresenta una riserva di capacità di protezione, dotata di mezzi e personale specializzato, squadre di ricerca e soccorso in ambiente urbano, ospedali da campo e unità mediche di pronto intervento. Il sistema andrà ad integrare le risorse nazionali e sarà gestito dalla Commissione Europea per aiutare i Paesi colpiti da catastrofi, quali inondazioni, incendi boschivi, terremoti ed epidemie.

 

Nel corso del Forum è stata enfatizzata, e condivisa, la necessità di promuovere una cultura globale della prevenzione delle catastrofi, attraverso azioni di prevenzione, mitigazione del rischio e pronta risposta: un solo Euro investito nella prevenzione, consente di risparmiarne da 4 a 7 in fase di gestione dell’emergenza.

L’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione dei disastri (UNISDR) ha annunciato un nuovo incontro tematico a carattere internazionale, che verrà organizzato in Italia entro la fine del 2018.

 

 

9 marzo 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Marzo 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670