Ennesimi casi di spiaggiamento sulle nostre coste

 

 

L’ultima settimana di luglio è stata densa d’interventi che hanno impegnato gli esperti dell’IZSAM e del Centro Studi Cetacei. Il gruppo di lavoro specializzato nel recupero e successiva autopsia di cetacei e tartarughe spiaggiate lungo le coste abruzzesi e molisane, è intervenuto per il recupero di tre carcasse di tartaruga comune di grandi dimensioni (superiori a 40 kg) tra Pineto e Termoli, e di tre delfini (tursiopi) a Roseto, Termoli e Silvi Marina.

 

Gli esami autoptici effettuati dall’IZSAM hanno individuato, per l’ennesima volta e in maniera inequivocabile, l’ingestione di reti da pesca quale causa di morte di due delfini e una tartaruga.

I riscontri degli ultimi giorni confermano che all’ingestione di reti da pesca è attribuibile circa il 70% delle morti di questi animali rinvenuti sulle nostre coste.

 

La possibilità di sottoporre a necroscopia gli animali spiaggiati rende disponibile una mole di informazioni di enorme importanza ambientale e sanitaria, grazie alla stretta collaborazione tra Guardia Costiera, Servizi Veterinari, Centro Studi Cetacei e Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”.

 

 

3 agosto 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670