Due ricercatori dall'Etiopia per il SILAB For Africa

 

 

Hagos Asgedom e Dereje Enkosa del National Animal Health Diagnostic and Investigation Centre of Ethiopia (NAHDIC), svolgeranno fino a marzo, in Istituto, un periodo di formazione su SILAB For Africa “Laboratory Information Management System for Africa”, nell’ambito del progetto FAO-EPT2 finanziato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.

 

Hagos Asgedom, quale responsabile dell’accettazione ed epidemiologia del NAHDIC, nonché amministratore locale di SILABFA, presenterà il 20 febbraio, ai ricercatori dell’IZSAM il Centro etiope che da settembre 2017 utilizza il Sistema Informativo dei Laboratori, sviluppato dall’Istituto per i Paesi africani. L’occasione servirà anche per valutare ulteriori ambiti di collaborazione.

 

SILAB For Africa è il Sistema Informativo dei Laboratori sviluppato dall’IZSAM che dal 2010 viene utilizzato da molti Laboratori Veterinari Centrali degli Stati africani. Anche attraverso accordi stipulati con la FAO, a partire dal 2013, come quello con l’Etiopia, SILABFA è attualmente in uso in Namibia, Botswana, Zambia, Zimbabwe, Tanzania, Uganda, Kenia ed Etiopia.

A breve è prevista l’istallazione nei Laboratori Veterinari Centrali di Camerun, Costa D’Avorio e Senegal, mentre Tunisia, Burkina Faso, Nigeria, Mozambico e Swaziland ne hanno già fatto richiesta.

 

 

16 febbraio 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670